Calabrese, di adozione romana, cura l'immagine di cuochi e pizzaioli come Bonci, Pascucci o Seu: «Quanti luoghi comuni sulla mia disabilità. Ma è un'opportunità».
Oltre 316.000 alunni e alunne con disabilità nelle scuole italiane, con più di 207.000 insegnanti per il sostegno, un terzo dei quali senza formazione specifica; gli strumenti tecnologici a supporto della didattica ancora poco diffusi e solo una scuola su tre accessibile a persone con disabilità motoria, con gravi carenze anche rispetto alle disabilità sensoriali: sono alcuni tra i dati contenuti nel rapporto ISTAT “L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità relativo all’anno scolastico 2021-2022”, che ignora per altro la differenziazione per genere tra alunni e alunne con disabilità.
Nell’ottica di favorire la prevenzione della maculopatia e limitare l’accesso dei pazienti agli ospedali, la Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale Policlinico San Martino IRCCS di Genova ha dato vita ad un innovativo progetto di diagnosi a distanza.
Da FLORetina ICOOR 2022, uno dei congressi internazionali più importanti del mondo sui trattamenti per le patologie della retina, un focus su questa patologia che rappresenta la principale causa di cecità nel mondo.
Il 63,3% delle persone con disabilità deve uscire dalla propria Regione anche per effettuare delle semplici visite di routine, mentre il 79,6% deve rivolgersi a più di una struttura sanitaria prima di ricevere un’assistenza adeguata: sono allarmanti e sconfortanti insieme i dati sull’accesso alle cure delle persone con disabilità in Italia contenuti in uno studio condotto dall’Istituto Serafico di Assisi, centro di eccellenza per la riabilitazione, la ricerca e l’innovazione medico-scientifica per bambini e giovani adulti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali gravi e gravissime.
TORINO. "Avevamo i biglietti per la platea nell'arena del Pala Alpitour ma non ci hanno lasciato andare perchè siamo non vedenti". Gianni Laiolo, 61 anni, è ancora arrabbiatissimo quando racconta quello che è successo a lui e alla sua compagnia di amici, ai quali l’accesso è stato negato per presunti motivi di sicurezza.
Non vedente, presenta i suoi libri motivazionali: «Le paure sono sacrosante e ci proteggono, quindi il punto non è averle, ma dare loro un significato.
Wanda Díaz-Merced ha perso la vista anni fa, ma ha sviluppato un metodo per avere una percezione rigorosa dei dati cosmici pur senza usare gli occhi, diventando leader mondiale della “sonificazione”.
L’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Lecco celebra la Festa di Santa Lucia e festeggia i 25 anni della sezione provinciale. Un compleanno importante e la festa della patrona che quest’anno l’associazione ha deciso di celebrare sotto il segno della condivisione, insieme all’Ente nazionale sordi di Lecco e con il Movimento Apostolico Ciechi.
PESARO. La Pala del Bellini, punta di diamante della collezione ai Musei Civici di Pesaro, finalmente sarà visibile a tutti, ciechi ed ipovedenti inclusi, grazie al bassorilievo prospettico realizzato dallo scultore Stefano Manzotti.
L’Opinionista del 03/12/2022
Adesioni entro il 31 gennaio 2023
Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uici.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104
Copyright © 2023 Consiglio Regionale UICI della Lombardia - Codice fiscale 97006460154.
Layout e Grafica: Marco Rolando - Sviluppo Web: Antonio Pariscenti