«Il turismo accessibile è un tema complesso, non certo esauribile con liste di controllo fatte di domande secche, a risposta affermativa o negativa, da porre alle strutture coinvolte. Per questo chiediamo di procedere a una diversa stesura del documento, coinvolgendo questa volta sin da subito le nostre organizzazioni, come previsto dalla Convenzione ONU»: è questa la posizione espressa dalle Federazioni FISH e FAND alla ministra per la Disabilità Locatelli e a quella del Turismo Santanchè, dopo la pubblicazione della prassi di riferimento UNI PdR 131:2023 sull’accessibilità del turismo.
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato lo schema di contratto per la concessione di 15 radiofari LETIsmart, al fine di garantire il miglioramento della accessibilità e della fruizione delle sedi regionali da parte di persone ipo e non vedenti. La tecnologia LetiSmart è stata sviluppata dall'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e da INVAT, Istituto nazionale per la valutazione e validazione di ausili e tecnologie.
Beam Up è un progetto nato circa tre anni fa per aiutare i musei nella produzione di servizi per persone non vedenti nel campo dell’arte contemporanea. L’idea è stata quella di sviluppare un lavoro che mirasse all’accessibilità, realizzando anche in campo culturale mostre e iniziative più inclusive. Abbiamo intervistato Giulia Grassini, project manager del progetto che ci racconta di Beam Up e i suoi obiettivi futuri.
Gli scienziati sono fiduciosi. Tra qualche tempo il glaucoma potrà essere curato in maniera più efficace.
L'UICI di Bergamo organizza la gita sociale di primavera a Bologna e a Vignola dal 2 al 4 giugno p.v.
Il Centro Poliambulatoriale IRIS si trova presso la sede Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Bergamo. È stato pensato per offrire assistenza sanitaria polispecialistica alle persone con problemi visivi, alle loro famiglie e agli utenti esterni.
L’UICI di Como organizza: GRANTOUR DELLA SARDEGNA DEL SUD. Alla scoperta di Arte e Cultura nella bellissima terra Sarda. Dal 1 al 7 giugno 2023
Il Denaro del 18/03/2023
CHIETI. Da oggi la lotta al glaucoma, il ladro silenzioso della vista, ha un nuovo alleato. Si tratta di un intervento di ultimissima generazione che è stato eseguito in questi giorni dal professor Rodolfo Mastropasqua nel Policlinico dell'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara. Per la prima volta in Abruzzo e tra i primissimi in Italia, il chirurgo ha impiantato una speciale valvola posteriore intelligente negli occhi di tre pazienti affetti da glaucoma intrattabile con altre terapie e con la chirurgia tradizionale.
Numerose sono le iniziative messe in campo a Brescia che, insieme a Bergamo, è capitale della cultura 2023. La sezione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Brescia e la società Arte con Noi hanno collaborato alla realizzazione di alcuni progetti per un turismo accessibile e inclusivo.
Mi viene talvolta richiesto di raccontare come ho fatto i miei primi passi nel mondo della programmazione, ma rispondere in maniera sintetica risulta arduo. Per dirla tutta, non ho mai fatto una scelta cosciente di avvicinarmi alla programmazione, in quanto ho iniziato ad apprendere senza neanche rendermene conto.
L'azzurro paralimpico: "Spesso si pensa che se uno non vede una cosa non la può capire, ma non è così, a patto che i ragazzi vengano presi e portati presto a vivere una vita sovrapponibile a quella dei propri coetanei che vedono".
Accendiamo i riflettori sul glaucoma: dal 12 al 18 marzo si tiene la Settimana dedicata alla prevenzione e all’informazione su una malattia degenerativa che colpisce, solo in Italia, oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta. A promuoverla, con iniziative gratuite in numerose città, è l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, in stretta collaborazione con i suoi Comitati regionali e provinciali, assieme alle Sezioni locali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uici.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104
Copyright © 2023 Consiglio Regionale UICI della Lombardia - Codice fiscale 97006460154.
Layout e Grafica: Marco Rolando - Sviluppo Web: Antonio Pariscenti