Notizie, appuntamenti, iniziative
Le proposte riabilitative quest’anno sono tre, in modo da includere l’utenza più vasta possibile e rispondere alle necessità di tutti. I campi si svolgeranno presso la struttura ampiamente rodata di Villa Sant’Ignazio a Duna Verde di Caorle (VE), una casa vacanze immersa nel verde con spiaggia privata ad esclusiva disposizione dei partecipanti.
Inaugurazione:
Sabato 18 giugno, ore 17.30
alla presenza dell’Artista
presentazione del critico Sandro Parmiggiani
La vita di Gianluca è cambiata. Grazie a quel bastone elettronico che emette vibrazioni radar simili a quelle di un pipistrello, può muoversi in modo ancora più autonomo e sicuro rispetto a quanto già oggi succede con l’utilizzo del bastone bianco.
Nasce in Prom Facility, in Polo Meccatronica a Rovereto, il software che genera in automatico i file 3D necessari per stampare targhe e materiali segnaletici in Braille. L'idea è dell'ingegnere Matteo Perini, tecnologo del laboratorio di prototipazione meccatronica di Trentino Sviluppo: nei prossimi giorni verrà messo in rete e potrà essere utilizzato gratuitamente da tutti i designer che devono stampare materiali accessibile alle persone con disabilità visiva.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sta partecipando, insieme ad altri partner, fra cui la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, il GSD Nonvedenti Milano e Disabilincorsa onlus, alla realizzazione del progetto di ricerca BUDD-e, ideato e condotto dal Politecnico di Milano. Per aiutare i ricercatori a trovare soluzioni funzionali efficaci, ti invitiamo a partecipare a due questionari anonimi che per la loro compilazione richiederanno un tempo massimo di 30 minuti.
Il software è stato sviluppato dall'Organizzazione nazionale dei ciechi spagnola, insieme all'università di Madrid, ed è stato portato in Italia dall'Unione italiana ciechi e ipovedenti. Totalmente gratuito, consentirà ai non vedenti e alle persone con gravi disabilità visive di studiare e gestire contenuti di tutte le materie scientifiche.
L'UICI Lombardia è costantemente attiva sul territorio per sensibilizzare sui temi della prevenzione e della riabilitazione
Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uiciechi.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104
Copyright © 2022 Consiglio Regionale UICI della Lombardia - Codice fiscale 97006460154.
Layout e Grafica: Marco Rolando - Sviluppo Web: Antonio Pariscenti