Notizie, appuntamenti, iniziative
Quella mattina dell’1 gennaio 2021 non la dimenticherà mai. Quando ha aperto gli occhi Davide non ci vedeva più: attorno a lui solo il buio e nel suo cuore tanta paura e sconforto. Che cosa ne sarebbe stato della sua vita, del suo lavoro, del suo futuro ormai avvolto per sempre nelle tenebre? Una storia di rinascita (“guai a chiamarla resilienza, è più corretto definirla resistenza a una situazione che non tornerà mai più come prima”, precisa l’uomo) quella che ha come protagonista Davide Rizzi e il suo collega Salvatore Scorrano. Insieme sono riusciti ad andare oltre i limiti e i pregiudizi e Davide - grazie ai corsi organizzati dall’Uici (Unione italiana ciechi e ipovedenti) di Monza - è tornato sui cantieri, ma anche alla sua vita normale. Anche se avvolta nel buio.
LIERNA. Come vedono il mondo le persone con disabilità visiva? Come percepiscono la natura, gli individui, gli animali, la città coloro che hanno problemi con la vista e a causa di una patologia vedono le cose offuscate o con un quadro limitato? A raccontarlo, attraverso le immagini, è l’artista Beatrice Pavasini, che il 23 luglio dalle 9.00 alle 20.00 sarà protagonista a Lierna, sul lungolago Castiglioni, della mostra fotografica itinerante “Io ti vedo così”.
Nasce in Prom Facility, in Polo Meccatronica a Rovereto, il software che genera in automatico i file 3D necessari per stampare targhe e materiali segnaletici in Braille. L'idea è dell'ingegnere Matteo Perini, tecnologo del laboratorio di prototipazione meccatronica di Trentino Sviluppo: nei prossimi giorni verrà messo in rete e potrà essere utilizzato gratuitamente da tutti i designer che devono stampare materiali accessibile alle persone con disabilità visiva.
La Sezione di Mantova invita a partecipare all’incontro di presentazione del progetto di ricerca “The response of the sensory-deprived brain to perturbation” organizzato in modalità on line tramite la piattaforma Zoom Meeting per martedì 26 luglio 2022 alle ore 16.30
Il 30 giugno u.s. è scaduto il termine delle votazioni da parte del pubblico dei candidati in gara nel contest musicale indetto dal Consiglio Regionale Lombardo U.I.C.I., in collaborazione con la società di produzione discografica Musicians & Producers e con il contributo di Regione Lombardia.
La vita di Gianluca è cambiata. Grazie a quel bastone elettronico che emette vibrazioni radar simili a quelle di un pipistrello, può muoversi in modo ancora più autonomo e sicuro rispetto a quanto già oggi succede con l’utilizzo del bastone bianco.
L'UICI Lombardia è costantemente attiva sul territorio per sensibilizzare sui temi della prevenzione e della riabilitazione
Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uiciechi.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104
Copyright © 2022 Consiglio Regionale UICI della Lombardia - Codice fiscale 97006460154.
Layout e Grafica: Marco Rolando - Sviluppo Web: Antonio Pariscenti