Sabato 3 dicembre 2022, ore 9.00-13.00
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo A. Gemelli, 1 - Milano
Il metodo Braille, che consente alle persone non vedenti di leggere e scrivere, è un’invenzione resiliente come poche altre. Nato nell’Ottocento, ha attraversato quasi duecento anni, modificandosi per seguire le mutate esigenze delle persone che ne usufruiscono. Di seguito alcuni dei suoi volti cominciando con una breve parentesi storica e tecnica, per meglio “inquadrare” come funziona il metodo e come si è arrivati ad idearlo.
Il test di Amsler rappresenta un ottimo sistema per l’autovalutazione della visione centrale, un metodo pratico che può rappresentare un concreto aiuto per conoscere lo stato di salute degli occhi.
VILLA LITTA e la bellezza PER TUTTI distillata nella brochure di supporto alle visite accessibili:
presentazione e prima visita guidata H. 15.30 SABATO 22 ottobre.
Superando del 20/10/2022
MONZA. “Prevenire è meglio che curare: non è uno slogan, ma una verità. Prima una malattia viene diagnosticata, meglio viene curata– esordisce Paolo Pecoraro, medico oculista vicino all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Monza Brianza.
PORDENONE. Eccezionale triplice intervento per cataratta, glaucoma e pucker maculare eseguito con successo dal Direttore della SC Oculistica dell’Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone, Flavio Foltran.
TORINO. «Mi dispiace ma il cane non entra». E a nulla serve, in molti casi, obiettare, argomentare che c'è una legge. Che è un diritto. Insomma che i cani guida, gli «occhi» delle persone non vedenti, (dice la legge) possono entrare in tutti i luoghi aperti al pubblico. «Quante volte mi tocca ricordarlo. Ma poi mi dicono: "La legge? Qui il cane non passa"». Vittorino Biglia, non vedente, sintetizza così le difficoltà che deve affrontare con il suo inseparabile Spritz, 13 anni di vita insieme.
Domenica 16 ottobre si celebra la Giornata nazionale del cane guida e l’Unione italiana ciechi e ipovedenti organizza una serie di manifestazioni in tutta Italia, a partire da Torino. Barbuto: “Vogliamo fare luce sulla necessità, ormai non più rinviabile, di far conoscere i diritti delle persone non vedenti a circolare con i loro cani guida e di poter accedere a qualsiasi luogo pubblico, come prevede la legge”.
Le due Federazioni apprezzano gli interventi in occasione dell’elezione dei presidenti di Camera e Senato e ricordano al nuovo Esecutivo “le tante istanze quotidiane che ancora non hanno trovato adeguate e strutturali risposte”. E aggiungono: “Auspichiamo la prosecuzione del percorso avviato con il ministero per le Disabilità, costituendo, da subito, un Organismo di coordinamento tra i diversi ministeri”.
CASTEGNATO (Brescia). Guardare, toccare, ascoltare. «Osservando i sogni» non è solo uno slogan, ma la sintesi su cui si fonda il progetto sociale e culturale messo a punto dall'associazione Skarti d'Autore con il patrocinio del Comune di Castegnato. Obiettivo: realizzare un'installazione audiovisiva nel parco del Brolo. Il progetto multisensoriale permetterà di vivere un'esperienza del tutto particolare, ottenendo una percezione diversa di un dipinto murale e di come si possa trasformare uno spazio pubblico rendendolo accessibile e «interpretabile».
Verrà inaugurato sabato 15 ottobre nella Chiesa di Santa Maria Maddalena di Camuzzago il progetto: "Arte davvero per tutti. Percorsi multisensoriali per fruitori con disabilità sensoriali e cognitive" per rendere accessibile a ciechi, sordi, persone che utilizzano la Comunicazione Aumentativa Alternativa, i tre beni storico architettonici più importanti del paese: il quattrocentesco Castello Da Corte, la chiesa di Santa Maria Maddalena di Camuzzago del XII secolo, l’ottocentesca Chiesa parrocchiale.
Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uici.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104
Copyright © 2023 Consiglio Regionale UICI della Lombardia - Codice fiscale 97006460154.
Layout e Grafica: Marco Rolando - Sviluppo Web: Antonio Pariscenti