random_image2.jpg

Dal 3 dicembre Alexa darà voce ai quotidiani fruibili tramite il servizio Evalues!

ROMA. All’interno del ricco programma del 101o Congresso nazionale della Società Italiana di Oftalmologia – SIO, ospitato a Roma, presso l’Hotel Cavalieri dal 16 al 19 novembre scorsi, una sessione organizzata in collaborazione con l’Associazione Campana Glaucoma, ASCG, ha acceso i riflettori su questa grave patologia oculare, con relazioni che hanno approfondito le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale così come le forme di glaucoma meno note.

RECANATI. L'Infinito di Leopardi inciso manualmente su una lamina di piombo, in alfabeto braille: un invito ad andare oltre la visione del reale e i limiti.

MILANO. Un importante traguardo è stato raggiunto dal Centro Diego Fabbri quando domenica 13 novembre, per la prima volta, è stato portato al Teatro Carcano di Milano, uno dei più grandi della città, il progetto, unico in Italia, "Teatro No Limits" che permette al pubblico cieco e ipovedente di poter assistere, attraverso l’audiodescrizione, agli spettacoli teatrali. Al progetto hanno collaborato la Fondazione Istituto Dei Ciechi di Milano , l’Unione Italiana Ciechi Sezione milanese col sostegno della Fondazione Cariplo.

Di inclusione si parla spesso ma sono ancora molto poche le aziende che la includono nel proprio core business. Tra queste c’è Novis Games, la startup innovativa ad impatto sociale con sede a Torino guidata da Arianna Ortelli. Rivoluzionare il mondo del gaming rendendolo completamente accessibile a persone cieche e ipovedenti è la mission della startup.

Nicola Stilla, Vicepresidente della Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita di Monza. «Vorremmo il sostegno della Regione per la realizzazione del nostro Concorso di lettura in Braille, su cui abbiamo uno specifico progetto. E soprattutto stiamo valutando di proporre un emendamento alla legge di bilancio della Regione per ottenere un maggior riconoscimento per le nostre trascrizioni in Braille di testi e spartiti musicali».

Il progetto ha reso lo stadio accessibile ai non vedenti grazie a un servizio di assistenza dedicato che accompagna i tifosi con disabilità in un settore esclusivo a bordo campo; i non vedenti beneficiano inoltre di una speciale radiocronaca curata da giornalisti della tribuna stampa.

MILANO. Grazie alla collaborazione tra Bird, leader nel settore dei monopattini elettrici, e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Milano è on air in città la campagna di sensibilizzazione sul parcheggio corretto dei monopattini. Un’iniziativa che unisce micro mobilità e diritti con l’obiettivo di diffondere una cultura di maggior rispetto di tutte le persone.

Si chiama «Sott'acqua senza limiti», ed è l'iniziativa organizzata dall'Asd Omero Bergamo, il primo corso subacqueo per disabili visivi. Quattro le lezioni, da mercoledì 16 novembre al 7 dicembre alla piscina «Stile Nuoto Quadri» di Almè, in cui i ragazzi avranno l'opportunità di vivere un'esperienza nuova, a stretto contatto con il silenzioso mondo sott'acqua.

Per Natale fatevi un regalo: proteggete la vostra vista. L’U.I.C.I. di Lodi torna in piazza con tante iniziative che si protrarranno per tutto il mese di dicembre. Un’occasione per conoscere meglio l’associazione, i suoi servizi e aiutarla con la raccolta fondi a portare avanti le sue preziose attività. Per il tradizionale mercatino di Natale, il 4 dicembre saranno presenti a Massalengo con un banchetto promozionale e di raccolta fondi.

Recenti scelte di politica sanitaria in capo alle Regioni, legate ad obiettivi di sostenibilità finanziaria, limitano le opzioni terapeutiche disponibili per i farmaci impiegati nella cura delle maculopatie, sollevando questioni rilevanti in tema di appropriatezza terapeutica, libertà prescrittiva e consenso informato dei pazienti. Lo denuncia in una nota il Comitato macula, prima e unica associazione italiana a dare voce ai pazienti affetti da maculopatie o retinopatie.

BresciaOggi del 11/11/2022

COMO CAMERLATA. «Lei ritiene che questo parcheggio sia accessibile per i disabili?». «In maniera degradata... ma sì». In questo scambio di battute tra Gianluca Casalino, della sezione di Como dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, e Dario Giacomini, presente per conto di Asf, sta il cuore del problema.

Sede

Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uici.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104