random_image2.jpg

Da febbraio le persone con disabilità saranno vaccinate, fra i soggetti prioritari del Piano vaccinale. Era una richiesta forte del movimento associativo e Arcuri ieri ha dato l'atteso annuncio. Vincenzo Falabella (Fish): «si può e si deve fare meglio, ma abbiamo raggiunto un punto di confronto autorevole con le istituzioni, la prova è che nel Recovery Fund si parla chiaramente di de-istituzionalizzazione».

C’è un diritto per le persone con disabilità che emerge come un’esigenza sempre più diffusa: quello alla vita indipendente e all’inclusione nella vita sociale. Su questo tema in Lombardia recentemente la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) ha stilato una proposta di legge. Regione Lombardia, inoltre, da oltre 3 anni sta portando avanti il progetto L-inc. Come la proposta di legge sopra citata il progetto, che vede coinvolta anche l’UICI Lombardia, si basa sull’articolo 19 della Convenzione ONU (Vita indipendente ed inclusione nella comunità).

MILANO. I più penalizzati in questi mesi sono stati gli alunni con disabilità: il 23% di loro durante il primo lockdown è stato completamente escluso dalla didattica a distanza. A fotografare la situazione è l'Istat nel suo rapporto "L'inclusione scolastica degli alunni con disabilità".

Un progetto sperimentale dell’Istituto Cavazza di Bologna per formare over 65 ciechi o ipovedenti nell’utilizzare strumenti informatici nella vita quotidiana, dalla spesa online ai servizi bancari. “La pandemia ha aggravato l'isolamento, le tecnologie possono aiutare ad abbattere i confini”.

Blocnotes mese di gennaio 2021, a cura di Massimiliano Penna

Parliamo di disabilità in continuazione e ora pensiamo sia arrivato il momento di assumerci la responsabilità di definire una volta per tutte il significato del lemma disabilità sulle pagine di un giornale. Questo nella speranza di fornire una definizione che venga accolta nei dizionari, dove è diffusa una disconoscenza, un’arretratezza, da superare.

CORTE D’APPELLO DI ROMA. Anche la lesione di tipo morale è ipotizzabile nei casi di insufficiente attribuzione dell’insegnante di sostegno.

Sede

Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uici.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104