random_image2.jpg

ROMA. MACULA TODAY - LUNEDÌ 15 OTTOBRE 2018 – ORE 15.30 – ROME CAVALIERI (SALA TERRAZZA MONTE MARIO) - Saranno presentati i primi risultati della sperimentazione del microchip retinico a pazienti con degenerazione maculare legata all’età.

Il titolo orienta in modo chiaro il focus di questo pezzo: la tecnologia sta alla didattica come la tifloinformatica sta alla didattica inclusiva; questa è la proporzione che cercherò di indagare nel ragionamento che segue. Partiamo dal primo estremo: la tecnologia.

 

GARDALAND - Il primo Parco a offrire un servizio personalizzato, su misura, rivolto agli ospiti con esigenze particolari!

Porta San Giacomo - Bergamo

BERGAMO – Arrivano dodici riproduzioni su carta speciale di facciate ed elementi architettonici dei monumenti più significativi della città, accompagnati da una descrizione in braille e un testo con caratteri molto grandi per le persone ipovedenti.

NEGRAR - È la dottoressa Grazia Pertile la prima donna ad aver ricevuto dalla European Vitreo Retinal Society (EVRS) il premio «Relja Zivojnovic». In 18 edizioni mai nessuna donna era stata insignita del riconoscimento intitolato dalla Società scientifica a un pioniere della chirurgia vitreoretinica europea.

Seminario formativo "A servizio dell'indipendenza"

Servizi sociali e diritto alla vita indipendente e all'inclusione sociale delle persone con disabilità.

Mappa tattile per turisti non vedenti o ipovedenti promossa dal Comune di Bergamo

BERGAMO. Dai dinosauri a Quarenghi, dalle mappe tattili della città ai segreti dell'Orto Botanico. Sabato e domenica sono le Giornate europee del patrimonio, un'iniziativa lanciata dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea per raccontare i tesori del territorio.

Affrontati temi di stretta attualità, quali l’indispensabile rilancio del programma d’azione sulla disabilità, l’inclusione lavorativa ed il potenziamento del fondo per la non autosufficienza e di quello per le politiche sul ‘dopo di noi’.

Occhio

Il laser a femtosecondi è una tecnologia mini-invasiva per operare la cataratta con sempre maggiore precisione. Insieme alle lenti intraoculari di nuova generazione, riduce i rischi e migliora la qualità della visione.

Locandina inaugurazione di sabato 22 settembre 2018

FABRIANO – Dal 22 settembre alla Pinacoteca Molajoli un nuovo percorso tattile con 7 opere tutte da toccare!

Audible

L’importanza della voce, il piacere dell’ascolto! Da Audible e ilLibraio.it arriva il primo podcast dedicato agli audiolibri!

23 settembre 2018 - Museo Omero di Ancona

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, dedicate all'Arte di condividere, domenica 23 settembre il Museo Tattile Statale Omero propone la prima Escape Room al Buio!
Logica, curiosità, intuito, pazienza è quello che serve! In una stanza al buio e con il tempo tiranno, i giocatori dovranno basarsi esclusivamente sulle loro abilità sensoriali, tatto, olfatto, udito e gusto. Rispondendo esattamente la soluzione sarà davanti agli occhi! Non resta che provare…vi aspettiamo!

Occhiali da vista

L’osservazione da parte dei genitori è preziosa: verificare se gli occhi sono in asse o se invece presentano uno strabismo anche lieve, accorgersi se il bambino strizza gli occhi di frequente o ha scosse irregolari degli occhi, riferisce mal di testa o fastidio alla luce, lacrima o ha bruciore oppure reclina la testa o avvicina gli occhi al foglio mentre fa i compiti o disegna sono segnali importanti che devono portare ad un controllo oculistico.

Sede

Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uici.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104