random_image2.jpg

LISSONE. “Guardare con le mani, toccare con gli occhi” è il nome della mostra del libro tattile organizzata dal comune di Lissone da sabato 17 a sabato 24 novembre.

A breve l’UICI presenterà al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca il bando per il concorso rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado “la scuola siamo noi, io come Lucio” del Premio Lucio Carassale; inoltre, è prossima la convocazione e l’insediamento del comitato paritetico d’intesa MIUR- UICI ed enti collegati.

Stazione ferroviaria di Lodi: ancora lunga la strada verso l’accessibilità.

MILANO Presentato "Glaucoma: Apriamo gli occhi sulla malattia". scritto da Monica Vallario e Claudio Barnini, il volume raccoglie il parere degli esperti, le voci dei pazienti, l’impegno delle istituzioni e tocca tutti gli aspetti della patologia, dall’impatto psico-sociale a quello socioeconomico, all’importanza di una corretta informazione.

Dall’esperienza del gruppo Facebook “Normativa Inclusione” arriva il volume “Inclusione scolastica: domande e risposte. La normativa per genitori e insegnanti”, che raccoglie oltre duecento tra i quesiti giunti in questi anni, divisi in venti capitoli e ordinati per argomento.

Che succede quando una persona con disabilità entra in ospedale? Quanto è importante il ruolo della famiglia?

PADOVA – Nasce il gruppo di autoaiuto per persone ipovedenti: oltre la riabilitazione visiva è di fondamentale importanza il confronto ed un adeguato supporto psicologico.

La sintesi vocale ha fatto grandi passi in avanti e ormai, dall’auto-motive fino al doppiaggio, ha applicazioni quasi fantascientifiche. Piero Cosi, ricercatore all’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, racconta come si è evoluta questa tecnologia.

Il Comitato Italiano Paralimpico e il gruppo FS firmano un Protocollo d'Intesa per garantire accessibilità nelle stazioni, sui treni e nello sport.

«A vent'anni ho dovuto riprendere in mano le fila della mia vita». Katia Caravello, che oggi di anni ne ha 40, ha perso la vista quando era iscritta al primo anno di Giurisprudenza. «Non mi considero una persona speciale - premette - racconto la mia storia perché sono convinta che tanti possano riprendere in mano la propria vita come ho fatto io».

Quali sono i compiti dell’assistente di base? Quando è utile prevederne la presenza e per quante ore? A chi risponde questa figura professionale? Quale deve essere il suo curriculo formativo?

Milano, sabato 24 novembre 2018, ore 08.30, presso la Sala Stoppani dell'Istituto dei Ciechi. 

Il presente convegno si inserisce nel panorama delle iniziative per celebrare la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Scopo dell’iniziativa è contribuire alla riflessione generale, puntando al caso specifico delle donne con disabilità nei cui confronti si consuma un tipo di violenza subdola e difficile da riconoscere, anche da parte di chi la subisce: la violenza psicologica.

Gli inbook sono libri scritti con parole e simboli. I simboli aiutano le persone con disabilità di comunicazione a capire e a conoscere cosa un libro racconta.
L’unione di parole e simboli si chiama Comunicazione Aumentativa e Alternativa.

Sede

Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uici.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104