Per il quarto anno consecutivo la Fondazione “Macula & Genoma Foundation Onlus” ha intrapreso l’iniziativa di radunare intorno ad un tavolo esponenti internazionali, oculisti, genetisti e ricercatori, per comunicare direttamente con e ai pazienti – non vedenti o con gravi disabilità visive – le possibilità di “riemergere dal buio” in seguito ai più recenti studi sperimentali e clinici in campo oftalmologico.
Sentenza storica del Consiglio di Stato, che conferma le due precedenti sentenze del Tar di Catanzaro, chiamando il Miur ad assegnare un docente specializzato a una studentessa non vedente.
Per continuare il nostro percorso informativo/formativo, oggi mi occuperò in questo articolo del binomio educatore-docente per il sostegno didattico.
Lavora in àmbito di accessibilità dell’arte, trasmette sulle onde di una “storica” emittente locale di Cagliari, ha recitato in una docufiction, pratica sci nautico e da qualche tempo non riesce più a smettere di dipingere. Ma come si potrà dipingere vedendo solo ombre, visto che a causa della retinite pigmentosa Andrea Ferrero conserva ormai solo un lievissimo residuo visivo?
La frase scelta da Marino Bottà in apertura di questa sua riflessione («Innovare non necessariamente significa scoprire cose nuove, innovare è spesso saper guardare il libro della realtà in modo diverso») ne fotografa al meglio l’opinione rispetto alla situazione attuale dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
In Italia sono cinque le scuole abilitate alla formazione del cane guida. Un percorso difficile che dura oltre un anno.
Progetti personalizzati - Prospettive e problemi alla luce delle esperienze di Sardegna e Friuli Venezia Giulia
Seminario formativo
Lunedì 29 Ottobre 2018, 09:30-13:30
Villa di Breme Forno, Via Martinelli 23,
Cinisello Balsamo (MI)
Roma, 10 ottobre - “Apprendiamo con stupore e sdegno la notizia, pubblicata dal Fatto Quotidiano di ieri (9 Ottobre 2018), che il Presidente dell’INPS, Tito Boeri, lo scorso marzo, ha firmato una delibera – rimasta fino ad ora nell’ombra – che introduce, tra i criteri di valutazione utili alla retribuzione di risultato dei medici, per la prima volta da quest’anno, le prestazioni per malattia negate e le invalidità revocate”.
LAVORO E ISTRUZIONE Saranno questi i temi cardine affrontati dall’Assemblea.
Con l’obiettivo di avvicinare al teatro una platea di pubblico che sia la più ampia possibile, di anno in anno viene offerto un calendario di eventi con il coinvolgimento dei 16 maggiori teatri della città di Milano, ai quali viene favorito l’accesso tramite l’offerta di abbonamenti con formule vantaggiose.
Patologie dell’occhio dei bambini: a cosa deve fare attenzione un genitore? Ecco i consigli dell’esperto.
COMUNICATO STAMPA
Eye Simposium Milano 2018 - Ipovisione e cecità: una sfida da vincere
Premio Oftalmico Fondazione Paolina Brugnatelli
12 ottobre 2018 - ore 9.00 — 16.00
Sala Messi, Palazzo Marino, Piazza della Scala, 2 — Milano
Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uici.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104
Copyright © 2023 Consiglio Regionale UICI della Lombardia - Codice fiscale 97006460154.
Layout e Grafica: Marco Rolando - Sviluppo Web: Antonio Pariscenti