Si chiama Soundscape ed è stata progettata e sviluppata in Australia, in partnership fra l'organizzazione no-profit Vision Australia e il gruppo Artificial Intelligence and Research della Microsoft.
MilanoMovieWeek, una settimana all'insegna del cinema promossa dal Comune di Milano. Il risultato è ricchissimo e offre proiezioni, conferenze, workshop, incontri, dibattiti, laboratori, anteprime in vari luoghi della città.
250.000 alunni pronti a tornare sui banchi in tutta Italia, ma per molti di loro non ci sarà l’insegnante di sostegno.
Tooteko, la startup veneta che con un combinato di tecnologia, storytelling e esperienza tattile mostra alle persone con disabilità visiva le opere d’arte.
SELVAZZANO – Il registro elettronico non è accessibile e per Fabrizio Zavan, docente con disabilità visiva, l’anno scolastico comincia in salita!
Acquisire autonomia si può, non è mai troppo tardi!
Il Consiglio Regionale Lombardo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, su proposta della Commissione regionale Terza Età, ha prodotto alcuni brevi filmati allo scopo di offrire a chi perde la vista in tarda età spunti di riflessione, consigli e anche testimonianze di persone che hanno affrontato situazioni analoghe.
PAVIA - 750 insegnanti che mancano, 1500 famiglie in ansia ... e prima della campanella a suonare è il caos.
Quando perse la vista, nel villaggio si diede la colpa a uno spirito maligno. Ma fu la cecità a spalancarle il mondo.
Fondi nazionali per i servizi di assistenza agli alunni con disabilità: invariato il budget pari a 75 milioni, ma cambiano i criteri di distribuzione.
Wina, la startup comasca con un grande obiettivo: dare alle persone con disabilità visiva una guida che le renda più autonome!
Milano: prenderà il via il 26 settembre la 13° edizione di Cinema senza Barriere. Film audiodescritti e sottotitolati, perché il cinema sia davvero un piacere per tutti!
Diminuiscono i reati comuni, ma aumentano quelli contro le donne: lo dicono i dati diffusi nei giorni scorsi dal Ministero degli Interni. Eppure i servizi antiviolenza sono ancora largamente inaccessibili alle donne con disabilità.
È ancora lontana una diffusa cultura inclusiva da parte del mondo del lavoro. Ma questo non è imputabile solo alle aziende. Bisogna infatti che i servizi per il Collocamento Disabili comprendano che l’informazione, la formazione e il coinvolgimento sono prioritari rispetto agli obblighi di legge.
Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uici.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104
Copyright © 2023 Consiglio Regionale UICI della Lombardia - Codice fiscale 97006460154.
Layout e Grafica: Marco Rolando - Sviluppo Web: Antonio Pariscenti