È ancora lontana una diffusa cultura inclusiva da parte del mondo del lavoro. Ma questo non è imputabile solo alle aziende. Bisogna infatti che i servizi per il Collocamento Disabili comprendano che l’informazione, la formazione e il coinvolgimento sono prioritari rispetto agli obblighi di legge.
Lunedì 10 Settembre alle ore 20:30, ci sarà un nuovo appuntamento con il cinema all'aperto in Villa Ghirlanda, questa volta con il film di Silvio Soldini "Il colore nascosto delle cose".
La Corte dei Conti boccia il nostro sistema educativo. Da eccellenza, stiamo lentamente regredendo.
A dieci giorni dall’inizio della scuola, un bambino padovano di nove anni, autistico e ipovedente, si è visto negare per mancanza di fondi la disponibilità dei libri di testo a caratteri tipografici speciali di cui ha bisogno per affrontare l’anno scolastico che lo vedrà impegnato in quarta elementare.
PADOVA. «A 10 giorni dall'inizio della scuola mi comunicano che i libri per mio figlio, autistico e ipovedente, non potranno essere ingranditi come di consueto perché mancano i soldi ...
Alunni con disabilità sensoriale e servizi di supporto all’inclusione scolastica: da Regione Lombardia un contributo straordinario pari a 2 milioni di euro.
PAESTUM. “#paestumpertutti è stato il primo hashtag lanciato dal Parco Archeologico di Paestum a pochi mesi dalla riforma Franceschini che aveva dato l’autonomia all’Istituto – afferma il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel - Fu pensato per instaurare un dialogo diretto con le persone che hanno difficoltà a visitare monumenti e siti archeologici: dai visitatori che hanno bambini nel passeggino ad altri che hanno problemi motori.
Monteverde, Irpinia: campo scout riservato a disabili visivi. Un’esperienza che ha lasciato il segno!
Corte dei Conti: «Stante la varietà dei soggetti istituzionali coinvolti a vari livelli, emerge la necessità di verificare e monitorare la gestione dei plurimi interventi da porre in sinergia per l'attuazione delle politiche inclusive per le persone diversamente abili».
Como. Si chiama Camminacittà, è un portale bilingue, unico in Italia e dal 2009 racchiude mobilità dolce, turismo sostenibile e accessibilità.
Gorizia. Inaugurata la mappa tattile della chiesa di Piazza Vittoria.
Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uici.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104
Copyright © 2023 Consiglio Regionale UICI della Lombardia - Codice fiscale 97006460154.
Layout e Grafica: Marco Rolando - Sviluppo Web: Antonio Pariscenti