Brescia, Sabato 11 maggio 2019 ore 19.45
Chiudi gli occhi e lasciati guidare in un luogo dove le immagini non contano!
Un'esperienza unica che coniuga sapientemente solidarietà ed enogastronomia in uno stimolante gioco di riconoscimento di odori e sapori, dove lo stesso menù sarà scoperto attraverso il tatto, l'olfatto, il gusto, l'udito, in una giusta alchimia con la curiosità del nuovo e la voglia di divertirsi!
L’esperienza, unica e coinvolgente, nella giornata di orientamento al lavoro della Luiss a Roma, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Adesioni entro il 30 maggio
Blocnotes mese di maggio 2019, a cura di Massimiliano Penna
Rodolfo Masto, Presidente della Fondazione Istituto dei Ciechi e della locale Sezione UICI, denuncia la difficile situazione in città: "Parcheggi selvaggi, pali e deiezioni canine sui marciapiedi: così si limita la nostra possibilità di muoverci da soli".
Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, Direttiva UE 2016/2102 e Legge 4/2004 (Legge Stanca) come modificata dal Decreto Legislativo 106/2018: un'analisi coordinata per comprendere il loro ambito di applicazione.
Comunicato della Sede Centrale UICI n. 58/2019
Sviluppata dall’ABI in collaborazione con il Centro nazionale del Libro parlato dell’U.I.C.I., l’audioguida è concepita con un linguaggio semplice e immediato e con informazioni pratiche per evitare truffe e inganni, anche a supporto delle persone cieche e ipovedenti, grazie al suo format pienamente fruibile.
All’inizio erano calci, pugni, urla. Avvicinare Denis, in prima elementare, era quasi impossibile. Poi l’intuizione dell’insegnante di lettere Maria Grazia Saccà. «Al di là dell’insegnante di sostegno, – dichiara - ho organizzato laboratori sull’utilizzo delle sensazioni, giochi bendati così che tutti i bambini capissero cosa provava e lavori di gruppo in modo che si sentisse coinvolto». «Ora Denis – afferma sua madre – è più autonomo e indipendente, ha imparato le cose che un bambino deve sapere: siamo stati fortunati a incontrare persone che sono andate oltre il loro dovere professionale».
Due ricerche mettono in evidenza i cambiamenti cerebrali nella corteccia uditiva che permettono di ascoltare meglio suoni e parole.
Alessia Refolo, 28 anni, è campionessa di arrampicata e sci nautico. Non vedente a causa di un neuroblastoma infantile, nel suo volume «Se vuoi, puoi - Una vita al di là del buio» si racconta a 360 gradi. “La fase più difficile – dichiara - far emergere le emozioni negative".
In totale sono 250 blocchi compatibili con quelli già presenti sul mercato, comprendenti tutte le lettere dell’alfabeto, i numeri da 0 a 9, ed alcuni simboli matematici. Sopra ogni blocco, invece dei soliti agganci, sono presenti i puntini dell’alfabeto Braille. Le lettere dell’alfabeto classico, poi, aiuteranno insegnanti e genitori a meglio interagire con i bimbi.
Comunicato IRIFOR Centrale n. 32/2019
Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uici.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104
Copyright © 2023 Consiglio Regionale UICI della Lombardia - Codice fiscale 97006460154.
Layout e Grafica: Marco Rolando - Sviluppo Web: Antonio Pariscenti