Persone con disabilità: peso o risorsa? Persone vulnerabili o persone vulnerate? Nel solco di questo interrogativo Giampiero Griffo svolge un’ampia riflessione sui diversi modi di considerare la persona con disabilità, ponendo in evidenza la nuova prospettiva introdotta dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità.
È necessario – scrive Simona Petaccia – che i professionisti della comunicazione diffondano un concetto tanto banale quanto taciuto: un servizio o un prodotto accessibile è usabile da tutti.
15 APRILE. Inaugurata ai Musei Reali del capoluogo piemontese la mostra intitolata “Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro”, che resterà aperta fino al 14 luglio con alcuni dei suoi contenuti fruibili anche dalle persone con disabilità grazie alla collocazione di tavole multisensoriali con riproduzione tridimensionale e testo in Braille ad alta leggibilità. I contenuti, inoltre, saranno disponibili grazie all’uso delle tecnologie Qr-code e NFC (Near Field Communication).
Il libro narra storie di donne qualunque inserite nella grande storia del nostro paese dagli anni '60 al 2000 ed evidenzia l'evoluzione del pensiero politico e sociale delle donne di fronte alle grandi svolte storiche: gli anni del boom economico, gli anni '70, gli anni di piombo e della contestazione, la crisi degli anni '90, il 2000 con le sue luci e ombre.
Tutti i proventi ricavati dal libro sono destinati a sostenere il primo progetto di scrittura creativa rivolto a non vedenti e diretto dallo scrittore e giornalista di Repubblica Massimo Tallone.
La Bella Compagnia vi invita al forum del Teatro dell'Oppresso:
CHIEDIMI DI COSA HO BISOGNO, un workshop per operatori che lavorano per le persone con disabilita.
Il Forum Europeo sulla Disabilità, battutosi a lungo per il miglior testo possibile, sottolinea ora che a fianco di alcuni aspetti positivi, restano gravi carenze e l’esclusione di aree essenziali, come i trasporti, l’ambiente edilizio e gli elettrodomestici.
All’interno del progetto "A piccoli passi", dell’Associazione di Promozione Sociale La RosaAmara di San Casciano di Cascina, nasce Siblings, la solitudine dei supereroi, ovvero “Percorsi di terapia ricreativa per fratelli/sorelle di bambini con disabilità o gravemente malati”.
Massimiliano Salfi, docente di Materie Informatiche presso l’Università di Catania e fondatore dell’associazione vEyes, si interessa di disabilità visiva da quando alla figlia viene diagnosticata una retinite pigmentosa. Dal lavoro del suo team nasce l’app redEyes, che consente di effettuare il test anche ai neonati con uno smartphone Android trasformandolo in uno strumento diagnostico.
Salvatore Nocera presenta le importanti riflessioni scaturite in occasione del convegno dal titolo "Il coraggio di ripensare la scuola", svoltosi recentemente presso la LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali) di Roma.
Bisogni educativi speciali e strumenti compensativi: cosa stabilisce il MIUR?
«Il mondo del lavoro – scrive Marino Bottà – è in rapida trasformazione. È quindi molto grave non disporre di dati aggiornati e attendibili, volendo avviare una riforma dei Centri per l’Impiego e dei Servizi per il Collocamento Disabili ...».
Circa il 45% dei pazienti con glaucoma non segue correttamente la terapia ipotonizzante perché assume meno del 75% della dose prevista. A dimostrarlo è un recente studio pubblicato sulla rivista American Journal of Ophthalmology.
MONZA. Due atleti non vedenti e una guida ai campionati italiani indoor. Un'intesa perfetta nata giorno dopo giorno, sulla pista della "Forti e Liberi" di Monza dove si allenano solo una volta alla settimana.
Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uici.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104
Copyright © 2023 Consiglio Regionale UICI della Lombardia - Codice fiscale 97006460154.
Layout e Grafica: Marco Rolando - Sviluppo Web: Antonio Pariscenti