random_image2.jpg

«Credo che l’ostilità di molti servizi pubblici e privati verso il contratto di somministrazione – scrive Marino Bottà – sia dovuta a una scarsa conoscenza dello stesso o a un pregiudizio ideologico, che li porta a privilegiare il tirocinio, sostenuto da una misera Borsa Lavoro, rispetto a un rapporto di lavoro regolare, a uno stipendio contrattuale e ai relativi contributi».

Il Museo Storico di Sant’Anna di Stazzema si dota di uno strumento indispensabile: la Guida completa a Sant’Anna di Stazzema in Braille.

«La giornata odierna – scrive Gianluca Rapisarda – che cade esattamente a 210 anni dalla nascita di Louis Braille, rappresenta un prezioso momento di riflessione e di ricordo per un grande uomo che ha lasciato un importante strumento da preservare e coltivare ulteriormente ...».

Gli alunni con disabilità sono il 3,1% degli iscritti e fra questi il 41% ha cambiato insegnante di sostegno da un anno all'altro. Solo una scuola su tre è a norma rispetto alle barriere architettoniche. È quanto emerge dal report ISTAT sull'inclusione scolastica nell'anno 2017/18.

Luca Aronica, presidente dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Monza e Brianza, racconta  nel volume "Tarcisio il talpone" la sua vita, dove lentamente le luci si sono spente.

L’obiettivo è favorire l’accessibilità dei cittadini, in un’ottica fortemente inclusiva, nell’ambito del protocollo d’intesa tra Abi e U.I.C.I.

«Vorrei dire a tutti che una luce in fondo al tunnel può sempre accendersi e illuminare il nostro cammino. Per questo vado nelle scuole. Ai ragazzi dico che la vita ti mette alla prova, ma nonostante sconfitte e cadute bisogna lottare e mettersi in gioco per ottenere dei risultati. Chi si arrende, perde prima di cominciare».

Ruota attorno a una proporzione («La tecnologia sta alla didattica come la tiflo-informatica sta alla didattica inclusiva») questa ampia riflessione di Franco Lisi, che scrive tra l’altro: «Ci sarà integrazione totale quando gli studenti saranno tutti individualmente liberi, non prigionieri cioè dei propri limiti fisici, ma soprattutto dei limiti dei propri pensieri, della propria mente. Solo allora potremo sostenere che avranno raggiunto la piena integrazione sociale e inclusione scolastica; solo allora potremo apprezzare gli effetti di una didattica inclusiva».

Masto: «Nessuno si sarebbe aspettato che nella legge di Bilancio i redditi da patrimonio delle ONLUS venissero gravati da un ulteriore balzello».

Si chiama “InnFocus”. È un sottile tubicino (del diametro di 70 micron) capace di drenare una quantità tale di umore acqueo, il liquido contenuto nell’occhio, da ridurre in maniera consistente la pressione oculare e quindi ostacolare l’insorgenza e la progressione del glaucoma.

L'Unità Operativa di Oculistica dell'ospedale di Vicenza si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie oculari.

ROMA - Sala degli Arazzi di Palazzo Chigi. Presentato il volume “Il vento contro - Quando guardi oltre tutto è possibile” nel quale Daniele Cassioli, ragazzo di 32 anni non vedente e campione del mondo di sci nautico paralimpico ha raccontato la sua storia.

La portavoce del Forum Terzo settore contro il taglio delle agevolazioni: "Non è solo un irragionevole inasprimento fiscale che raddoppierebbe i costi, ma tocca anche la visione del bene comune".

Sede

Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uici.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104