Sintesi dei lavori del Consiglio Regionale Lombardo dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Sabato 22 settembre, presso la propria Sede a Milano in via Mozart 16, si è riunito in seduta ordinaria il Consiglio Regionale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) della Lombardia.
La seduta si è aperta alle ore 9.30 col saluto ai presenti del Presidente Stilla. Nel rivolgere il proprio saluto, il Presidente Stilla ha rivolto un sentito ringraziamento all’Assessore Regionale alle Politiche abitative, Famiglia e Disabilità Stefano Bolognini e al suo Direttore Generale Giovanni Daverio per avere accettato l’invito a partecipare alla seduta in qualità di graditi ospiti.
All’appello risultavano assenti i Consiglieri Bondio, Iuzzolino, Monico e Signorini.
Oltre ai Consiglieri presenti, partecipavano ai lavori la Componente la Direzione Nazionale Katia Caravello, il Consigliere Nazionale Francesco Busetti, il Presidente Regionale Onorario Rodolfo Cattani e il Componente il Collegio dei Sindaci Revisori dott. Enrico Favara; assistevano inoltre la Coordinatrice delle attività riabilitative dell’IRIFOR (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) Lombardia Silvia Marzoli, la Vicepresidente della Sezione di Lecco Paola Vassena, il Consigliere della Sezione di Brescia Giordano Nember, il Socio della Sezione di Como Stefano Meroni e il Socio della Sezione di Monza Giuseppe Tornabene. Partecipava inoltre ai lavori il dott. Roberto Aroldi in qualità di Segretario verbalizzante.
Dopo avere approvato il verbale relativo alla riunione consiliare del 30 giugno u.s., il Consiglio ha altresì ratificato le delibere assunte dall’Ufficio di Presidenza in occasione della riunione svoltasi l’11 settembre u.s..
Giunti all’esame del punto 3 dell’ordine del giorno, la Presidenza Regionale ha riferito quanto segue:
- dopo un lungo periodo di commissariamento, l’Istituto dei Ciechi di Milano si avvia al ritorno alla gestione ordinaria. Terminato il proprio mandato il 3 luglio u.s., il Commissario Rodolfo Masto ha provveduto a dotare il suddetto Istituto di un proprio Statuto e, come previsto da apposito Decreto Ministeriale, il suo mandato è prorogato affinchè si provveda ai conseguenti adempimenti giuridici. L’Istituto dei Ciechi di Milano sarà un ente a valenza nazionale e assumerà la qualità di fondazione con personalità giuridica, gestita da un Consiglio composto da 5 membri, di cui 2 verranno nominati dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, 1 dal Comune di Milano, 1 dal Ministero e 1 dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia. La Presidenza ringrazia il Commissario Masto per l’attività svolta e per gli sforzi attuati al fine di valorizzare al meglio l’enorme valore morale e culturale rappresentato dall’Istituto dei Ciechi di Milano. Le suddette riflessioni hanno trovato piena condivisione in un accorato intervento del Presidente Regionale Onorario Cattani, il quale ha fortemente auspicato che anche nel suo nuovo percorso l’Istituto dei Ciechi di Milano resti saldamente ancorato al metodo operativo che ne ha ispirato l’attività anche in questi lunghi anni di commissariamento;
- Regione Lombardia ha stanziato un contributo straordinario pari a 2 milioni di euro (1 milione di euro per l’anno 2018 e 1 milione di euro per l’anno 2019), volto a incrementare il capitolo di spesa che finanzia i servizi di supporto all’inclusione scolastica rivolti agli studenti con disabilità sensoriale per l’anno scolastico 2018/2019. Lo stanziamento discende da un emendamento presentato, su nostra sollecitazione, dal Vicepresidente del Consiglio di Regione Lombardia Francesca Brianza, poi approvato in occasione della manovra di assestamento al bilancio 2018-2020, nelle sedute consiliari del 30 e 31 luglio uu.ss.. L’emendamento era stato precedentemente concordato tra il Consiglio Regionale UICI ed il Vicepresidente Brianza, previa condivisione con l’Assessore Bolognini (Disabilità) e l’Assessore Caparini (Bilancio). In questo momento, di concerto con l’Assessore Bolognini e con il Direttore Generale Daverio, si stanno approfondendo le modalità tecniche più idonee per redistribuire il suddetto aumento a favore dei piani individuali già approvati dalle ATS (Agenzie di Tutela della Salute) in modo da poter elevare i massimali da euro 5.800,00 ad euro 7.500,00 e quelli dei piani in deroga da euro 7.500,00 ad Euro 9.000,00;
- grazie al diretto intervento dell’Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Abitative e Disabilità Stefano Bolognini e del Direttore Generale Giovanni Daverio è stato posto rimedio ad un’errata interpretazione delle linee guida da parte di alcune ATS che consideravano le situazioni di pluridisabilità limitatamente alla casistica degli alunni sordociechi, anziché in tutti i casi in cui l’alunno con disabilità sensoriale presenti minorazioni aggiuntive, che siano di natura fisico-motoria, intellettiva-relazionale o sensoriale.
Terminate le comunicazioni, il Presidente ha ceduto la parola all'Assessore Regionale Stefano Bolognini ringraziandolo nuovamente per la presenza e la partecipazione. Bolognini, dopo aver espresso sinceri ringraziamenti per l’invito e portato il saluto dell’Amministrazione ai presenti, ha sottolineato l’estrema importanza di un dialogo aperto e costruttivo tra le Associazioni e le Istituzioni, come quello che è stato costruito nel tempo tra UICI e Regione Lombardia. Solo tramite un confronto pacato e nel rispetto del ruolo di ciascuno, infatti, è e sarà possibile individuare gli strumenti più efficaci per la realizzazione di politiche che rispondano alle reali esigenze delle persone con disabilità visiva della Lombardia.
Ne è un chiaro esempio il risultato raggiunto lo scorso mese di luglio, con l’incremento di 2 milioni di euro del budget relativo ai servizi di supporto all’inclusione scolastica in seguito all’approvazione del Consiglio di Regione Lombardia dell’emendamento proposto dalla Vicepresidente Francesca Brianza e condiviso dagli Assessori Regionali alle “Politiche sociali, abitative e disabilità” e al “Bilancio”.
Su queste premesse, tenendo conto in primo luogo delle esigenze dei bambini con disabilità sensoriale, si potranno ipotizzare aggiustamenti tecnici per giungere ad una maggiore efficacia delle linee guida in materia di servizi di supporto all’inclusione scolastica approvate nel mese di giugno dello scorso anno e si potranno altresì studiare interventi volti all’inclusione degli stessi bambini anche presso gli asili nido.
Nei prossimi mesi la Giunta Regionale approfondirà, tra gli altri, i temi relativi al servizio “SpazioDisabilità” e al portale “LombardiaFacile”.
Inoltre, verrà avviato un confronto diretto con il Ministro della Famiglia e le Disabilità Lorenzo Fontana sulla figura del “disability manager”.
Al termine dell’intervento dell’Assessore Bolognini, hanno preso la parola - a turno - i Presidenti territoriali UICI per rappresentare lo stato dell’arte in materia di applicazione delle linee guida regionali sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità visiva nei rispettivi territori.
Gavioli (UICI Mantova) - nella provincia di Mantova la situazione attuale si può definire sostanzialmente positiva. Tuttavia, vi sono casi in cui, a fronte delle ore di supporto dell’assistente alla comunicazione garantite a scuola, all’alunno non vengono garantite le ore di supporto di cui necessiterebbe anche a casa nello svolgimento dei compiti. Fortunatamente in alcuni casi, grazie ad un’azione coordinata fra Comune di residenza dell’alunno ed ente erogatore, il supporto all’alunno è stato garantito anche a casa;
Livraghi (UICI Sondrio) - nella provincia di Sondrio, salvo qualche criticità iniziale, la situazione relativa ai servizi di supporto all’inclusione scolastica non presenta particolari problemi. Vi è tuttavia la necessità di una maggiore attenzione alla qualità dei percorsi di aggiornamento rivolti agli insegnanti di sostegno e agli altri operatori scolastici;
Aronica (UICI Monza) – quest’anno, probabilmente per la prima volta, tutti gli alunni con disabilità visiva della provincia di Monza Brianza sono stati affiancati dall’assistente alla comunicazione fin dall’inizio della scuola. La situazione inerente ai servizi di supporto all’inclusione scolastica può, pertanto, definirsi positiva. Grazie al nuovo assetto venutosi a creare in seguito all’approvazione delle linee guida da parte di Regione Lombardia, vi è maggiore certezza circa i diversi soggetti chiamati ad interagire per garantire i servizi stessi. Si riscontrano, tuttavia, alcune criticità allorquando gli enti erogatori, non tenendo conto delle reali esigenze dell’alunno, non garantiscono un’ottimale ripartizione delle ore di supporto dell’assistente alla comunicazione fra scuola e casa. Si auspica che, grazie all’incremento del budget approvato lo scorso mese di agosto, le predette ore di supporto possano essere incrementate;
Mapelli (UICI Bergamo) - è sempre alta l’attenzione della Sezione di Bergamo verso le problematiche inerenti all’inclusione scolastica. Avvalendosi anche del locale gruppo sportivo, ci si è adoperati per favorire il dialogo e il confronto fra le famiglie e l’Unione, organizzando diversi incontri ai quali ha partecipato anche il Presidente Regionale UICI Stilla. Ultimamente si registra, purtroppo, qualche criticità nell’interazione con l’ATS, la quale non trasmette alla locale Sezione UICI i piani individuali con la motivazione che gli stessi necessitano della preventiva validazione da parte di Regione Lombardia;
Inverardi (UICI Brescia) - la situazione attuale della provincia di Brescia può essere definita positiva, anche grazie alla disponibilità all’ascolto e al dialogo da parte dell’ATS. Su un totale di 150 alunni con disabilità sensoriale, una piccola parte è assistita da nuovi enti erogatori in ragione della maggiore disponibilità garantita da questi ultimi alle famiglie nell’assistenza a casa. Nei comuni più piccoli, purtroppo, si registrano criticità nell’erogazione del servizio di trasporto scolastico agli alunni con disabilità sensoriale frequentanti la scuola secondaria di secondo grado. Su un altro versante, si evidenzia la necessità di un’attenzione particolare da parte di Regione Lombardia alle problematiche connesse con il nomenclatore tariffario degli ausili e delle protesi;
Marchetto (UICI Varese) - nell’ambito di competenza dell’ATS Insubria (province di Varese e Como), la situazione dei servizi di supporto all’inclusione scolastica è sostanzialmente positiva. Dei 179 piani individuali approvati, ne sono stati concretamente avviati 146, mentre i 33 restanti sono attualmente in attesa dell’assegnazione dell’ente erogatore. In alcuni casi, si registrano criticità nella fornitura di testi ingranditi ad alunni ipovedenti frequentanti la scuola primaria in quanto la spesa per la trascrizione dei suddetti testi comporterebbe uno sforamento del budget messo a disposizione e non sono state accettate le richieste di deroga. Sovente, poi, sia l’ATS che gli enti erogatori riscontrano difficoltà nell’applicazione delle procedure di rimodulazione dei piani individuali;
Tozzi (UICI Cremona) - nella provincia di Cremona, dai dati attualmente a disposizione, non emergono particolari criticità. Sussistono, invece, alcune difficoltà in sede di diagnosi funzionale nei casi di pluridisabilità, dove la disabilità visiva è considerata marginale. Pienamente condivisibile, infine, l’ipotesi di realizzare interventi che assicurino l’assistenza a favore dei bambini con disabilità sensoriale negli asili nido;
Flaccadori (UICI Lombardia) - sarebbe auspicabile il superamento della separazione fra diagnosi funzionale e accertamento dei bisogni scolastici. L’unificazione degli adempimenti in un unico organismo certificatore, oltre a semplificare gli adempimenti burocratici in capo alle famiglie, consentirebbe di stilare un piano individuale basato su una visione globale della situazione del bambino e in grado di rispondere alle sue reali esigenze. Sarebbe auspicabile, inoltre, che in fase di diagnosi e accertamento sia prevista la presenza di un rappresentante delle associazioni di tutela delle persone con disabilità;
Masto (UICI Milano) - grazie all’introduzione delle nuove linee guida e al recente incremento del budget per i servizi di supporto all’inclusione scolastica, l’erogazione dei servizi offerti dall’Istituto dei Ciechi di Milano è tornata alla normalità. In provincia di Milano gli alunni con disabilità visiva sono circa 160, di cui 120 supportati dal suddetto Istituto. In linea generale non si rilevano particolari criticità;
Carantini (UICI Pavia) - dai riscontri avuti dalle famiglie degli alunni, non si riscontrano particolari criticità, nonostante permangano rilevanti difficoltà da parte dell’UICI territoriale nel dialogare con l'ATS di Pavia;
La Corte (UICI Como) - si constata con piacere che, grazie all’omogeneizzazione degli standard dei servizi di supporto all’inclusione scolastica introdotta con le linee guida approvate lo scorso anno, nella provincia di Como non si registrano particolari criticità. Su un altro fronte, si approfitta della circostanza per richiedere a Regione Lombardia, compatibilmente con le risorse disponibili, una maggiore attenzione atta a favorire la fruibilità del trasporto pubblico locale da parte dell’utenza con disabilità visiva;
Busetti (UICI Nazionale) – oltre a condividere l’intervento di Flaccadori sull’importanza di poter contare su una corretta diagnosi funzionale, auspica l’avvio di un confronto costante fra tiflologi e assistenti alla comunicazione, da realizzarsi attraverso incontri appositamente organizzati.
Al termine degli interventi ha preso nuovamente la parola il Presidente Regionale il quale, rivolgendo un sentito ringraziamento all’Assessore Bolognini e al Direttore Daverio per la sensibilità e la disponibilità dimostrate, ha sottolineato come solo mediante un percorso condiviso fra istituzioni e associazioni di tutela delle persone con disabilità si possa giungere a risultati concreti. Ha auspicato che la collaborazione prosegua e che al tavolo di monitoraggio delle linee guida si giunga a definire un sistema di valutazione degli interventi in grado di favorire l’elaborazione di piani individuali sempre più incentrati sulle reali esigenze dell’alunno e sui servizi realmente necessari.
Il Presidente Stilla, nel concludere il proprio intervento, ha invitato l'Assessore ed il Direttore Generale ad adoperarsi per:
- favorire, in materia di applicazione delle linee guida per i servizi di supporto all'inclusione scolastica, un confronto tra le ATS e l'UICI, sia nei tavoli regionali che a livello territoriale, al fine di individuare le soluzioni più idonee a risolvere le criticità che man mano dovessero emergere;
- sbloccare lo stanziamento di 200.000,00 euro previsto nel Bilancio 2018 a sostegno delle attività di inclusione scolastica svolte dall'Istituto dei Ciechi;
- evitare che il Disability Manager si riveli semplicemente un’ulteriore figura che si occupa di disabilità, ma fare in modo che, operando con competenza e professionalità, possa agevolare realmente e concretamente l'arduo compito delle famiglie.
Le considerazioni del Presidente Regionale sono state pienamente condivise dal Direttore Generale Daverio il quale, in vista dell’incontro in programma con le ATS, ha richiesto lo stralcio degli interventi uditi in precedenza, al fine di gettare le basi per elaborare strategie che verranno discusse successivamente dal Tavolo di monitoraggio citato.
Nel suo intervento di chiusura l’Assessore Bolognini, oltre a ringraziare per l’ospitalità, ha assicurato massima attenzione ai vari argomenti evidenziati dai dirigenti intervenuti nel corso del dibattito e, in particolare, sul delicatissimo problema delle diagnosi funzionali e sulla figura del Disability Manager.
Al fine di snellire i tempi dei lavori, la Presidenza Regionale ha dato mandato alla Segreteria di trasmettere ai Consiglieri la seguente memoria scritta:
- il 10 luglio u.s., a Milano, ha avuto luogo un incontro con il Comune riguardante il progetto Milano per tutti, atto a definire le azioni per proseguire il percorso formativo con le strutture museali attraverso la piattaforma MilanoAccogliente;
- dal 15 al 25 luglio uu.ss., presso Villa Sant'Ignazio di Duna Verde di Caorle, ha avuto luogo il soggiorno estivo rivolto a famiglie con bambini da 0 a 8 anni organizzato dall'IRIFOR Lombardia con il cofinanziamento del Consiglio di Amministrazione dell’IRIFOR Centrale, che ha visto la partecipazione di 18 famiglie le quali, a conclusione, hanno espresso grande soddisfazione auspicando che l'iniziativa venga replicata anche nei prossimi anni soprattutto per il valore riabilitativo e socializzante dell'esperienza;
- il 18 luglio u.s., presso l'Assessorato ai Trasporti di Regione Lombardia, ha avuto luogo un incontro con la stessa Regione e TRENORD per individuare una adeguata soluzione ai problemi riscontrati da diversi utenti, in quanto le biglietterie di TRENORD non riconoscono la validità del Mod.28C (concessione III). Dall'incontro, al quale hanno partecipato il Vicepresidente ed il Segretario Regionale UICI, è emersa la volontà di risolvere la problematica in tempi rapidi;
- il 19 luglio u.s., presso la Provincia di Monza Brianza, ha avuto luogo un incontro organizzativo inerente al progetto Azioni di Sistema per le politiche del lavoro. Nel corso dell'incontro sono stati definiti i tempi e le modalità per la chiusura dei progetti. Il prossimo 8 novembre si svolgerà il convegno conclusivo dedicato alla presentazione delle linee guida;
- il 23 luglio u.s., a Milano, si è insediato il Gruppo di Lavoro Regionale che si occuperà dell'analisi e dell'elaborazione di una proposta tecnica afferente i profili del tiflologo, dell'assistente alla comunicazione e dell'assistente all'autonomia (figure previste anche dalle linee guida di Regione Lombardia);
- dal 27 luglio al 10 agosto uu.ss., presso Villa Sant'Ignazio di Duna Verde di Caorle, ha avuto luogo il soggiorno estivo riabilitativo privolto a ragazzi e ragazze da 10 a 18 anni organizzato dall'IRIFOR Lombardia con il cofinanziamento del Consiglio di Amministrazione dell'IRIFOR Centrale. L’iniziativa ha visto la partecipazione di 23 tra ragazze e ragazzi, che hanno espresso grande apprezzamento, auspicando che l'iniziativa venga replicata anche nei prossimi anni sia per il valore riabilitativo che per quello aggregativo e di vacanza dell'esperienza. Quest'anno, in via sperimentale, hanno partecipato anche 4 famiglie con bambini di 10 anni con disabilità gravi e gravissime. Anche in questo caso la soddisfazione delle famiglie dei 4 bimbi e' stata manifestata in maniera sorprendente e le stesse hanno auspicato che anche per il futuro sia prevista la partecipazione di nuclei famigliari;
- il 31 luglio u.s., in audioconferenza, ha avuto luogo un incontro con il Referente del settore lavoro ed il Coordinatore della Commissione Regionale Centralinisti per definire le azioni da condurre per portare a completamento l'indagine proposta dall’omologa Commissione Nazionale;
- l'8 settembre u.s., nelle rispettive province, hanno avuto luogo le assemblee dei soci delle Sezioni di Mantova, Lodi e Brescia, il 9 l'Assemblea dei Soci di Pavia, il 15 le Assemblee dei Soci di Sondrio, Bergamo, Lecco e Varese, il 16 l'Assemblea dei Soci di Monza;
9) il 14 settembre u.s., presso Regione Lombardia, ha avuto luogo un incontro con l'Assessore Stefano Bolognini, il Direttore Generale Giovanni Daverio e la dott.ssa Mara Bernardi;
- il 15 settembre u.s., a Primaluna (LC), la Presidenza Regionale ha partecipato all'inaugurazione di un percorso fruibile anche dalle persone ipo o non vedenti sia all'interno che all'esterno della Miniera di Cortabbio realizzato da Lega Ambiente di Lecco, dal Comune di Primaluna e dal Parco Grigna con la collaborazione di ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) Lombardia;
- il 19 settembre u.s. a Milano, presso Regione Lombardia, ha avuto luogo un incontro con l'Assessore al Bilancio e Programmazione Davide Caparini, con il quale è stato avviato un ampio confronto sulle linee guida in materia di servizi di supporto all’inclusione scolastica, sulla Legge Regionale 1/2008, sulla Legge Regionale 20/2017 e su altri temi d’interesse per le persone con disabilità visiva residenti in Lombardia;
- il 19 settembre u.s., presso il Consiglio Regionale UICI, ha avuto luogo un incontro con il Presidente della LEDHA (Lega per i Diritti delle persone con Disabilità) e gli operatori di back office per definire alcuni aspetti organizzativi e il piano formativo del servizio “SpazioDisabilità”;
- il 22 settembre, nel pomeriggio, avrà luogo l'Assemblea dei Soci della Sezione di Cremona e il 23 le Assemblee dei Soci di Milano e Como;
- il 23 settembre p.v., a Brescia, avrà luogo l'incontro con le famiglie dei bimbi assistiti dal Servizio di intervento precoce che dovrebbe partire il prossimo 8 ottobre.
Successivamente ha preso la parola la Componente la Direzione Nazionale Katia Caravello, la quale ha riferito quanto segue:
- il 1° agosto u.s. l’UICI, quale capofila del gruppo costituito dai vari enti coinvolti nel percorso scolastico degli alunni con disabilità visiva, ha sottoscritto un protocollo con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Ciò consentirà, in fase di confronto e di rivendicazione, di porsi in maniera unitaria e di predisporre azioni maggiormente coordinate;
- l’INVAT (Istituto Nazionale per la Valutazione degli Ausili Tiflologici) sta gradualmente dando il via alle proprie attività;
- prossimamente verrà ufficialmente costituita l’Agenzia per la Tutela dei Diritti nell’area delle Disabilità;
- la cerimonia per l’assegnazione del premio Braille si svolgerà il 3 dicembre p.v. a Roma, presso l’Auditorium di via della Conciliazione;
- nella sua ultima riunione, la Direzione Nazionale UICI ha proceduto alla valutazione dei progetti presentati dalle Sezioni territoriali per accedere alle risorse ad esse riservate dal Fondo di solidarietà;
- si constata con rammarico che, nonostante gli sforzi profusi dall’UICI, persistono le gravi divergenze con la SOI (Società Oftalmologica Italiana) circa le modifiche apportate nel 2015 allo Statuto della sezione italiana della IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità). In proposito il Consigliere Benzoni, in un breve ed incisivo intervento, ha auspicato che a livello centrale vengano attuati i massimi sforzi per ricomporre la frattura fra l’UICI e la SOI;
- Laura Tosetto, Socia della Sezione UICI di Varese, è risultata vincitrice del concorso alle borse di studio Beretta Pistoresi nella sezione riservata agli studenti con diploma di scuola secondaria superiore;
- il 22 novembre p.v. verranno celebrati i 90 anni della Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita di Monza e verrà intitolato ad Enzo Tioli il salone riunioni della Sede Centrale UICI.
Procedendo all’esame del punto 4 dell’ordine del giorno, il Consiglio ha approvato il progetto proposto dalla Presidenza, che verrà presentato come previsto dal comunicato della Sede Centrale UICI n. 86/2018 nell’ambito delle attività finanziate dal Fondo di solidarietà predisposto dalla Presidenza Nazionale. Il suddetto progetto ha come scopo il potenziamento dell’organico per far fronte alle incombenze derivanti dall’adozione del nuovo sistema contabile da parte del Consiglio Regionale e delle Sezioni territoriali.
Proseguendo i lavori, la Presidenza ha riferito che si stanno definendo i vari aspetti organizzativi relativi al convegno regionale organizzato di concerto con la FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali di persone con Disabilità) Lombardia dal titolo “Rompiamo il muro del silenzio: insieme alle donne con disabilita' contro la violenza psicologica”, il cui progetto era già stato approvato nella seduta del 30 giugno u.s.. Uditi i riferimenti, il Consiglio ha dato mandato alla Presidenza di definire la data del predetto evento, alla luce di quanto emergerà dalla riunione della Commissione Regionale Pari Opportunità.
Proseguendo i lavori, il Consiglio ha dato altresì mandato all'Ufficio di Presidenza, affinchè individui un progetto regionale tra le eventuali proposte pervenute, o individui una iniziativa diretta da proporre nell’ambito delle attività di promozione dello sport fra le persone con disabilità visiva come previsto dal comunicato della Presidenza Nazionale UICI n. 98/2018.
Procedendo all’esame del punto 7 dell’ordine del giorno, la Presidenza Regionale ha riferito che si stanno definendo vari aspetti organizzativi inerenti al seminario proposto dalla Commissione Regionale Ipovedenti, che vedrà il coinvolgimento di medici prescrittori, Regione Lombardia e aziende specializzate nella produzione e/o commercializzazione di ausili per persone ipovedenti.
Successivamente, udite le proposte della Presidenza Regionale, è stato deciso che l’Assemblea Regionale dei Quadri Dirigenti si svolgerà il 20 ottobre p.v. e verranno trattati i seguenti argomenti: centenario di fondazione dell’UICI; costruzione del nuovo modello organizzativo territoriale e linee guida in materia di inserimento lavorativo alla luce dei dati emersi dalle attività svolte nell’ambito del progetto a valenza regionale “Azioni di Sistema”. All’Assemblea sarà presente anche il Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto.
Dopo avere approvato la Relazione Programmatica per l’anno 2019, previa lettura della relativa documentazione da parte del Componente il Collegio dei Sindaci Revisori dott. Favara, il Consiglio ha altresì approvato il budget relativo all’anno 2019.
Giunti al punto 11 dell’ordine del giorno, sono state adottate le seguenti delibere di carattere amministrativo:
- viene approvata la seguente proposta di restituzione degli importi anticipati dalle Sezioni al Consiglio Regionale UICI: Monza euro 4.212,18, Pavia euro 3.798,38, Sondrio euro 2.949,76, per complessivi euro 10.960,32;
- viene approvata la proposta della Presidenza Regionale circa l’avanzamento di livello di un’unità del personale di Segreteria;
- viene stanziato un budget pari ad euro 1000.00 per l’organizzazione della cena di rappresentanza in occasione della visita del Ministro della Famiglia e delle Disabilità Lorenzo Fontana presso la Biblioteca per Ciechi Regina Margherita di Monza, l’Istituto dei Ciechi di Milano e il Consiglio Regionale UICI della Lombardia prevista per il 19 ottobre p.v.;
- previa lettura del relativo prospetto da parte del Segretario Aroldi, viene approvato il riparto fra le Sezioni territoriali dei proventi della vendita dei biglietti della Lotteria di Primavera;
- previa illustrazione dei relativi dati da parte del Segretario Aroldi, viene approvato il rendiconto relativo alle devoluzioni del 5 per mille delle dichiarazioni dei redditi relativi all’anno fiscale 2015 pervenute al Consiglio Regionale UICI della Lombardia;
- previa illustrazione del relativo prospetto da parte del Segretario Aroldi, viene approvato il rendiconto relativo ai progetti realizzati con il finanziamento del Fondo Sociale predisposto per l’anno 2018 dalla Presidenza Nazionale UICI.
Il Consiglio ha poi adottato le seguenti delibere di carattere organizzativo:
- viene preso atto delle istruzioni operative date dalla Presidenza Regionale con riferimento alla 7° Giornata Regionale per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva che si celebrerà l’8 dicembre p.v.;
- viene dato mandato all’Ufficio di Presidenza, affinchè venga attuata un’ampia riflessione circa il futuro assetto del Centro Regionale Tiflotecnico, così da elaborare una proposta da sottoporre al Consiglio.
Procedendo alla trattazione di argomenti vari, a seguito dei riferimenti della Referente della Commissione Regionale Cani Guida Flavia Tozzi, la Presidenza Regionale ha richiesto alla suddetta Commissione di far pervenire all’Ufficio di Presidenza una proposta di data per l’organizzazione della Giornata del Cane Guida.
Non essendovi altri argomenti da trattare, alle ore 12.55 il Presidente Stilla ha dichiarato chiusa la seduta.