random_image2.jpg

Sintesi dei lavori del Consiglio Regionale Lombardo dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Sabato 30 giugno, presso la propria Sede a Milano in via Mozart 16, si è riunito in seduta ordinaria il Consiglio Regionale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) della Lombardia.

La seduta ha avuto inizio alle ore 9.35 col saluto ai presenti del Presidente stilla; all’appello risultavano assenti i Consiglieri Aronica, Bondio, Ghisalberti, Inverardi, Lisi, Livraghi,  Masto, e Signorini. Oltre ai Consiglieri presenti, partecipavano ai lavori la Componente la Direzione Nazionale Katia Caravello, il dott. Roberto Aroldi in qualità di Segretario verbalizzante e il Componente il Collegio dei Sindaci Revisori dott. Enrico Favara; assistevano inoltre la Vicepresidente della Sezione di Lecco Paola Vassena, il Consigliere delegato della Sezione di Lodi Giancarlo Bellotti, il Consigliere della Sezione di Brescia Giordano Nember, la Responsabile delle attività riabilitative dell’IRIFOR (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) Lombardia Silvia Marzoli e la dipendente della Sezione di Lodi Rosa Rossi.

Dopo avere approvato il verbale relativo alla seduta svoltasi in audioconferenza il 19 aprile u.s., il Consiglio ha ratificato le Delibere assunte dalla Presidenza il 15 maggio, il 5 e l’8 giugno uu.ss..

Procedendo all’esame del punto 3 dell’ordine del giorno, la Presidenza Regionale ha poi riferito quanto segue:

  1. nel mese di aprile, presso tutte le Sezioni territoriali della Lombardia, si sono svolte le prime Assemblee Ordinarie dei Soci del corrente anno. Si constata con piacere che i lavori si sono svolti in maniera ordinata in un clima di serena collaborazione. Tuttavia duole altresì constatare, ancora una volta, la scarsa partecipazione da parte dei Soci e, pertanto, la Presidenza invita i Dirigenti territoriali a procedere ad un’ampia riflessione al fine di individuare nuovi e più efficaci strumenti per giungere ad un maggior coinvolgimento della base associativa;
  2. il 23 aprile u.s. la Presidenza ha partecipato all’Assemblea dei Soci della IALCA (Associazione Italiana Amaurosi Congenita di Leber);
  3. il 28 e 29 aprile uu.ss., a Tirrenia, si è riunito il Consiglio Nazionale dell’UICI che, fra le molte questioni trattate:
  4. a) ha stabilito l’aumento della quota sociale ad euro 72.00 a partire dall’anno 2019. Al riguardo è scaturito un ampio e pacato dibattito, che ha visto intervenire i Consiglieri Mazzoleni, Gavioli, Iuzzolino, Benzoni, Flaccadori e Monico. Pur esprimendo piena condivisione della decisione assunta dal Consiglio Nazionale, dagli interventi è emerso un certo timore su come i Soci potranno percepire il suddetto aumento. La Presidenza Regionale ha rivolto un forte invito a tutti i Dirigenti territoriali ad attuare ogni sforzo affinchè, nelle comunicazioni, vengano posti in evidenza gli svariati servizi che l’Unione fornisce senza alcun costo oltre la quota sociale, la quale non subiva aumenti da più di 20 anni;
  5. b) ha provveduto alla costituzione del Comitato di Controllo previsto dal nuovo Codice del Terzo Settore.

La Presidenza Regionale esprime la piena condivisione circa la posizione assunta dalla Presidenza Nazionale, la quale ha rivolto un forte richiamo ai Presidenti Regionali ed ai Consigli Regionali in merito al controllo amministrativo delle Strutture provinciali prevedendo, dove necessario, anche il Commissariamento di quelle che chiudano due bilanci negativi consecutivamente;

  1. il 10 maggio u.s., presso la Sede del Consiglio Regionale dell’UICI della Lombardia, si è svolto un incontro inerente l’inclusione scolastica. Il suddetto incontro, al quale era presente il Coordinatore della Commissione Nazionale UICI Istruzione e Formazione prof. Marco Condidorio, ha visto la partecipazione, fra gli altri, di Dirigenti di varie Agenzie di Tutela della Salute (ATS);
  2. il 15 maggio u.s., unitamente all’arch. Michela Vassena, la Presidenza Regionale ha preso parte a 2 sopralluoghi rispettivamente presso la stazione ferroviaria di Milano Forlanini e presso l’aeroporto di Milano Linate, al fine di testare i percorsi tattiloplantari dotati di sistema LVE (Loges Vet Evolution) ivi installati. Pur confermandosi l’indubbia utilità dei suddetti percorsi e dei messaggi vocali forniti tramite smartphone collegati all’apposito sistema centrale, si registra il non sempre corretto posizionamento dell’apposita pavimentazione;
  3. il 19 maggio u.s. si è svolta una riunione della Commissione Regionale Ipovedenti che, fra i vari temi affrontati, ha messo a punto il programma del seminario inerente l’ipovisione che si terrà nel mese di ottobre. In seguito a quanto emerso durante la predetta riunione, la Presidenza Regionale rivolge un forte invito ai Presidenti provinciali affinchè si adoperino al fine di creare i presupposti per un più efficace coordinamento con i rispettivi Referenti in sede di valutazione delle proposte da parte delle Commissioni provinciali;
  4. il 24 maggio u.s. si è riunita la Commissione Regionale Persone Anziane. Oltre ad avere esaminato i filmati inerenti l’autonomia della persona con disabilità visiva realizzati su proposta della Commissione stessa, è stato stabilito che, come richiesto dalla Presidenza Nazionale, quest’ultima assumerà la nuova denominazione di “Commissione per la Terza Età”;
  5. il 26 maggio u.s., presso la Sezione di Bergamo, ha avuto luogo un incontro con le famiglie durante il quale si è discutto circa vari aspetti inerenti le nuove linee guida per l’erogazione dei servizi di supporto all’inclusione scolastica in ambito regionale. Se da un lato risulta ancora una volta evidente la validità delle suddette linee guida, sono purtroppo emerse anche in questa circostanza diverse criticità riconducibili alla loro applicazione da parte degli Enti preposti;
  6. il 29 maggio u.s., a Varese, la Presidenza Regionale ha preso parte ad un incontro con i rappresentanti dell’ATS Insubria, al fine di fare il punto circa l’applicazione delle linee guida di cui al punto 8. Dalla discussione è purtroppo emersa in maniera evidente una grave criticità inerente i piani individuali a favore degli alunni con pluridisabilità. Allo stato attuale, infatti, l’unica pluridisabilità presa in considerazione è la sordocecità e, anche in questo caso, le esigenze dell’alunno non vengono affrontate nel loro complesso, bensì in maniera separata in relazione alle 2 disabilità, ovvero cecità e sordità. Il tema è stato oggetto di un successivo incontro svoltosi il 15 giugno u.s. presso Regione Lombardia con l’Assessore alle Politiche Sociali, Abitative e Disabilità Stefano Bolognini e il Direttore Generale Giovanni Daverio. La Presidenza rileva con soddisfazione la disponibilità di Regione Lombardia a riesaminare la suddetta procedura e si attendono comunicazioni in merito. Sempre con Regione Lombardia Prosegue altresì il confronto al fine di giungere ad un incremento del budget messo a disposizione per ogni singolo alunno e si spera che modifiche significative vengano apportate in occasione della prossima manovra di assestamento;
  7. il 9 giugno u.s., a Como, si è svolta la 6° edizione della Giornata Provinciale della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità). Nell’occasione, alla presenza di diversi esperti altamente qualificati, sono stati trattati diversi temi riguardanti la disabilità, fra cui quello delicatissimo relativo al “dopo di noi”;
  8. il 22 giugno u.s., presso l’istituto Casimiro Mondino di Pavia, ha avuto luogo il workshop dal titolo “Non solo Occhi per crescere: vedere, guardare e comprendere”;
  9. il 29 giugno u.s., presso la Sede del Consiglio Regionale dell’UICI della Lombardia, si è svolta l’estrazione dei biglietti vincenti della Lotteria di Primavera. Dalla Presidenza è giunto un invito ai Dirigenti territoriali, affinchè si adoperino in maniera concreta per un continuo rilancio dell’iniziativa in oggetto che, allo stato attuale, rappresenta una delle poche fonti di autofinanziamento in grado di garantire risultati di una certa rilevanza.

Dopo le comunicazioni della Presidenza Regionale ha preso la parola la Componente la Direzione Nazionale Katia Caravello che, aggiornando il Consiglio circa l’attività associativa a livello centrale, fra l’altro ha riferito quanto segue:

  1. il 27 giugno u.s., presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, è stata celebrata la 1° Giornata Nazionale del Sordocieco, realizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la Lega del Filo d’oro. L’iniziativa ha riscosso notevole apprezzamento da parte dei presenti ed ha altresì avuto un buon riscontro mediatico;
  2. entro la fine del mese di luglio gli studi della webradio dell’UICI Slashradio verranno trasferiti nella nuova sede e ciò consentirà di incrementare le ore di trasmissione in diretta;
  3. dalle scorse settimane Slashradio web propone il Giornale Radio Sociale realizzato dal Forum del Terzo Settore ed è altresì entrata a far parte del gruppo di testate che producono il notiziario stesso;
  4. a seguito della sua nomina a Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’area Famiglia e Disabilità, Vincenzo Zoccano ha rassegnato le dimissioni dalla carica di Componente la Direzione Nazionale UICI e da quella di Presidente del FID (Forum Italiano sulla Disabilità).

Terminate le comunicazioni, uditi i riferimenti della Presidenza, il Consiglio ha approvato l’ipotesi di progetto da presentare al fine di accedere al Fondo di Solidarietà per l’anno 2018 così come previsto dal Comunicato della Presidenza Nazionale UICI n. 86/2018. Il suddetto progetto sarà incentrato sul servizio di contabilità per conto delle Sezioni, nonché sulle funzioni di addetto stampa, comunicazione e promozione culturale in favore di queste ultime.

Proseguendo i lavori, uditi i riferimenti della Presidenza, il Consiglio ha approvato la proposta avanzata dalla Commissione Regionale Ipovedenti finalizzata all’organizzazione di un seminario previsto indicativamente per la prima metà del mese di ottobre del corrente anno. All’evento saranno invitati medici prescrittori, aziende fornitrici, nonché rappresentanti di Regione Lombardia. Per la realizzazione del suddetto progetto viene stanziato un budget pari ad euro 350.00.

Ha fatto poi seguito un accorato intervento del Consigliere Mapelli in qualità di Coordinatore della Commissione Regionale Centralinisti, il quale ha rivolto un forte invito ai Dirigenti territoriali affinchè collaborino nel rilanciare le attività della suddetta Commissione, stimolando la partecipazione dei rispettivi rappresentanti.

Procedendo all’esame del punto 6 dell’ordine del giorno, il Consiglio ha poi approvato il seguente calendario delle seconde Assemblee Sezionali dei Soci:

  • 8 settembre

- Brescia: per il Consiglio Regionale sarà presente il Presidente Regionale Nicola Stilla

- Lodi: per il Consiglio Regionale sarà presente il Consigliere Delegato Rodolfo Masto

- Mantova: per il Consiglio Regionale sarà presente il Presidente Regionale Nicola Stilla

  • 9 settembre - Pavia: per il Consiglio Regionale sarà presente il Consigliere Delegato Rodolfo Masto
  • 15 settembre

- Bergamo: per il Consiglio Regionale sarà presente il Presidente Regionale Nicola Stilla;

- Lecco: per il Consiglio Regionale sarà presente la Componente l’Ufficio di Presidenza Mirella Gavioli

- Sondrio: per il Consiglio Regionale sarà presente il Componente l’Ufficio di Presidenza Claudio Romano

- Varese: per il Consiglio Regionale sarà presente il Vicepresidente regionale Giovanni Battista Flaccadori

  • 16 settembre - Monza: per il Consiglio Regionale sarà presente il Presidente Regionale Nicola Stilla
  • 22 settembre - Cremona: per il Consiglio Regionale sarà presente il Presidente Regionale Nicola Stilla
  • 23 settembre

- Como: per il Consiglio Regionale sarà presente il Presidente Regionale Nicola Stilla

- Milano: per il Consiglio Regionale sarà presente la Componente l’Ufficio di Presidenza Mirella Gavioli

Proseguendo i lavori, dopo un breve dibattito, il Consiglio ha approvato la proposta della Presidenza Regionale, dando mandato all’avv. Giangiacomo Ruggeri affinchè proceda ad approfondire i vari aspetti tecnico-operativi concernenti gli adempimenti a carico delle Sezioni territoriali a seguito della nuova disciplina in materia di trattamento dei dati personali introdotta dal Regolamento UE 2016/679 (c.d. GDPR) entrato in vigore il 25 maggio u.s..

Giunti all’esame del punto 8 dell’ordine del giorno, la Presidenza ha riferito in merito alle nuove funzioni assegnate ai Consigli Regionali UICI dalla Sede Centrale in relazione all’inserimento dei dati relativi ai progetti di Servizio Civile Volontario sul sistema informatico HELIOS dell’Ufficio del Servizio Civile Nazionale (comunicato della Sede Centrale UICI n. 91/2018). Esprimendo una certa perplessità in proposito, considerando i molteplici impegni amministrativi a cui la Segreteria Regionale deve far fronte per gestire i diversi progetti che vedono coinvolta l’UICI della Lombardia, il Consiglio ha preso atto che la suddetta funzione potrà essere svolta a partire dall’anno 2019 ed ha individuato il dott. Stefano Sartori quale responsabile. Il Consiglio ha inoltre dato mandato alla Presidenza, affinchè richieda alla Presidenza Nazionale maggiori chiarimenti, in particolare per quanto concerne l’iter formativo che la persona preposta alla gestione dei dati dovrà seguire.

Proseguendo i lavori, uditi i riferimenti della Presidenza, è stato approvato il programma relativo al convegno dal titolo “Rompiamo il muro del silenzio: insieme alle donne con disabilità contro la violenza psicologica” proposto dalla Commissione Regionale Pari Opportunità e realizzato di concerto con la FAND Lombardia. L’evento dovrebbe svolgersi il 24 novembre p.v. ed è previsto un budget complessivo pari ad euro 7000.00 a carico delle Associazioni aderenti alla FAND Lombardia.

Procedendo all’esame del punto 11, il Consiglio ha adottato le seguenti delibere di carattere amministrativo:

  1. viene autorizzata l’assunzione di un’addetta contabile con contratto part-time a tempo determinato della durata di 3 mesi con eventuale proroga di un ulteriore mese, al fine di supportare la Sezione di Milano nell’inserimento dei dati relativi alla contabilità, cosicchè la Sezione si allinei col nuovo sistema entro l’inizio del 2019. La stessa Sezione UICI di Milano provvederà al rimborso dei costi sostenuti dal Consiglio Regionale UICI della Lombardia.

Sono state poi adottate le seguenti delibere di carattere organizzativo:

  1. viene preso atto della raccomandazione rivolta dalla Presidenza Regionale ai Dirigenti territoriali, affinchè provvedano ad inoltrare a quest’ultima i progetti da presentare per accedere al Fondo di Solidarietà predisposto dalla Presidenza Nazionale in tempo utile per la loro validazione, tenendo conto che il termine ultimo per la loro presentazione è i 16 luglio p.v.;
  2. prendendo atto della disponibilità della Sezione di Bergamo, si autorizza quest’ultima ad organizzare entro il 31 luglio p.v. la fase regionale del Torneo Nazionale di Scopone Scientifico.

Dopo una breve trattazione di argomenti vari, alle ore 12.45 la seduta si è conclusa.

Sede

Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uici.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104