Sintesi dei lavori del Consiglio Regionale Lombardo dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
di Massimiliano PennaSabato 23 settembre, presso la propria Sede a Milano in via Mozart 16, si è riunito in seduta ordinaria il Consiglio Regionale dell'UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) della Lombardia.
La seduta si è aperta alle ore 9.40 col saluto ai presenti del Presidente Stilla; all'appello risultavano assenti i Consiglieri Bonacina, Bondio, Fiordalisi, Flaccadori, Iuzzolino, Lisi, Mazzetti, Mazzoleni e Signorini. Oltre ai Consiglieri presenti partecipavano altresì ai lavori la Componente la Direzione Nazionale UICI Katia Caravello, il Presidente Onorario del Consiglio Regionale UICI della Lombardia Rodolfo Cattani, i Consiglieri della Sezione UICI di Lodi Giancarlo Bellotti e Daniela Monico, nonché la Coordinatrice delle attività riabilitative dell'IRIFOR (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) Lombardia Silvia Marzoli; assistevano inoltre il dott. Roberto Aroldi in qualità di Segretario verbalizzante e la dipendente del Consiglio Regionale UICI della Lombardia Lorena Codeghini.
In apertura dei lavori, il Consiglio ha preso atto della sua nuova composizione a seguito dell'elezione alla carica di Consigliere Regionale di Cristian Ghisalberti in occasione del rinnovo delle cariche sociali avvenuta durante l'Assemblea dei Soci della Sezione di Lodi svoltasi lo scorso 16 settembre.
Dopo aver approvato il verbale relativo alla seduta consiliare del 17 giugno u.s., il Consiglio ha altresì ratificato le delibere adottate dall'Ufficio di Presidenza in occasione della riunione svoltasi l'8 settembre u.s..
Successivamente la Presidenza Regionale ha riferito quanto segue:
1. il 18 giugno u.s., a Brescia, ha avuto luogo l'incontro conclusivo con le famiglie dei bambini assistiti dal servizio "Intervento Precoce" durante la stagione 2016-2017;
2. il 20 giugno u.s.,:
a) presso la Fondazione CARIPLO, il Segretario Regionale Aroldi ha partecipato ad un incontro, nel quale ha portato la testimonianza dell'UICI della Lombardia a conclusione della partecipazione di quest'ultima al progetto "Neetwork" volto a favorire l'inserimento nel mercato del lavoro di soggetti con scarsa scolarizzazione;
b) unitamente all'Assessore Regionale al Reddito di Autonomia e all'Inclusione Sociale Francesca Brianza e al Presidente della LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) Alberto Fontana, la Presidenza Regionale ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione del servizio "SpazioDisabilità InFormAzioni Accessibili" svoltasi a Varese. La Presidenza constata con soddisfazione che ormai il servizio in oggetto è attivo presso tutte le unità territoriali di Regione Lombardia;
3. il 22 giugno u.s. il Segretario Regionale Aroldi ha partecipato ad un incontro svoltosi presso il Comune di Milano, al fine di approfondire vari aspetti afferenti la prosecuzione delle attività legate al progetto "MilanoPerTutti" con l'obiettivo di implementare le attività legate alla piattaforma di e-learning "MilanoAccogliente";
4. il 23 giugno u.s., presso la Sede del Consiglio Regionale UICI della Lombardia:
a) ha avuto luogo la presentazione di vari nuovi ausili a cura del Centro Regionale Tiflotecnico;
b) si è svolta una riunione della Commissione Regionale Autonomia, che si riunirà nuovamente a Como il 7 ottobre p.v., al fine di effettuare vari sopralluoghi in diverse zone della città;
5. il 30 giugno u.s.:
a) presso la Sede del Consiglio Regionale UICI della Lombardia, si è svolto l'incontro formativo rivolto al personale dell'INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) promosso dall'UICI della Lombardia nell'ambito del progetto "Comunic@bilità" finanziato dalla Fondazione CARIPLO;
b) ha avuto luogo l'estrazione dei biglietti vincenti della Lotteria di Primavera;
6. il 6 luglio u.s., presso la Sede del Consiglio Regionale UICI della Lombardia, si è riunita la cabina di regia preposta al coordinamento delle attività inerenti il progetto regionale "Azioni di Sistema", volto a favorire l'inserimento e il mantenimento lavorativo di persone con disabilità con l'obiettivo di elaborare nuove linee-guida in materia;
7. il 7 luglio u.s., prima a Como e poi a Bergamo, la Presidenza Regionale ha incontrato le famiglie al fine di illustrare le nuove linee-guida in materia di servizi di supporto all'integrazione scolastica approvate da Regione Lombardia;
8. l'11 luglio u.s., presso l'Istituto dei Ciechi di Milano, si è tenuto il corso di formazione inerente il nuovo software di contabilità, al quale hanno partecipato i dipendenti sezionali. Il 9 e 10 ottobre pp.vv., il Segretario Regionale e la dipendente della Segreteria Regionale Lorena Codeghini parteciperanno al corso formativo di pari oggetto riservato ai rappresentanti regionali;
9. il 14 luglio u.s. il Segretario Regionale Aroldi, unitamente al Consulente in materia di lavoro Italo Mangini e alla dipendente Valentina Ciliesa, ha partecipato alla presentazione ufficiale del progetto "Azioni di Sistema" svoltasi presso Regione Lombardia;
10. il 25 luglio u.s. il Vicepresidente Flaccadori ha partecipato alla riunione del Tavolo del Terzo Settore svoltasi presso Regione Lombardia;
11. il 26 luglio u.s., presso la Sede del Consiglio Regionale UICI della Lombardia, si è riunita la Commissione Regionale Istruzione al fine di approfondire le nuove prospettive nel settore in oggetto a seguito dell'approvazione delle nuove linee-guida in materia di servizi di supporto all'inclusione scolastica da parte di Regione Lombardia;
12. il 27 luglio u.s., presso la Provincia di Monza Brianza, il Segretario Regionale Aroldi e la dipendente Valentina Ciliesa hanno preso parte ad un incontro avente ad oggetto l'approfondimento di vari aspetti burocratico-amministrativi relativi al progetto regionale "Azioni di Sistema";
13. il 1° agosto e il 21 settembre uu.ss. la Presidenza Regionale, unitamente alla Consulente arch. Michela Vassena, ha partecipato a 2 incontri svoltisi presso Ferrovie Nord al fine di discutere in merito ad un progetto che, grazie alla volontà espressa dalle stesse Ferrovie Nord, dovrebbe portare all'installazione presso le diverse stazioni ferroviarie di percorsi tattilo-plantari di ultima generazione, in grado di fornire anche informazioni vocali. Agli incontri erano presenti anche l'avv. Nardone di INMACI (Istituto Nazionale per la Mobilità Autonoma di Ciechi ed Ipovedenti) e la Presidente di AILA (Associazione Italiana Lotta Abusi) Ada Orsatti;
14. il 31 agosto e l'8 settembre uu.ss. la Presidenza Regionale, unitamente all'istruttrice di autonomia, mobilità e orientamento dott.ssa Laura Brera, ha preso parte a 2 incontri svoltisi rispettivamente presso il Comune di Lodi e Presso il Comune di Milano. Nei suddetti incontri si è discusso in merito alle nuove possibilità di elaborare progetti rivolti anche alle persone con disabilità visiva alla luce dei recenti provvedimenti emanati da Regione Lombardia in seguito alla nuova disciplina nazionale in materia di assistenza alle persone con gravi disabilità prive dell'assistenza famigliare (c.d. "Dopo di Noi");
15. il 7 settembre u.s. la Presidenza ha partecipato al corso rivolto agli educatori scolastici svoltosi presso l'Istituto dei Ciechi di Milano, presentando una relazione dal titolo "Servizi di supporto all'inclusione scolastica e mondo dell'associazionismo", nella quale sono stati ampiamente illustrati i servizi offerti nel suddetto settore dall'UICI della Lombardia in forma diretta o tramite gli Enti ad essa collegati come, appunto, lo stesso Istituto dei Ciechi di Milano;
16. il 14 settembre u.s., presso Regione Lombardia, ha avuto luogo un incontro nel quale si è discusso relativamente alla prossima attivazione delle "Antenne Territoriali" connesse al servizio "SpazioDisabilità InFormAzioni Accessibili";
17. il 16 settembre u.s. ha avuto luogo l'Assemblea Straordinaria dei Soci della Sezione di Lodi che, ponendo così fine al periodo di commissariamento, ha eletto il nuovo Consiglio che risulta così composto: Bellotti Giancarlo, Boni Arturo, Monico Daniela, Perta Lucia e Tortini Giuseppe. La Presidenza Regionale esprime i migliori auguri al nuovo Consiglio per le attività che lo vedranno all'opera nell'immediato futuro, a cominciare dal suo insediamento che avverrà il 25 settembre p.v. per l'elezione del Presidente, dell'Ufficio di Presidenza e del Collegio dei Sindaci Revisori;
18. il 17 settembre u.s., su invito del Segretario Federale della Lega Nord on. Matteo Salvini, la Presidenza Regionale UICI, unitamente al Consigliere Borella, ha partecipato al raduno della Lega Nord svoltosi a Pontida. Nell'occasione la Presidenza Regionale ha rappresentato, sottolineandone l'estrema importanza, il promemoria predisposto dalla Presidenza Nazionale dell'UICI inerente la prossima Legge di Stabilità. Nell'occasione la Presidenza Regionale UICI ha potuto altresì confrontarsi in maniera serena e pacata con l'Assessore Regionale al Bilancio Massimo Garavaglia circa i temi di maggiore importanza per la categoria, fra i quali i servizi di supporto all'inclusione scolastica;
19. il 21 settembre u.s.:
a) il Segretario Regionale Aroldi ha partecipato al corso rivolto agli operatori delle unità territoriali regionali del servizio "SpazioDisabilità InFormAzioni Accessibili" svoltosi presso Regione Lombardia;
b) in rappresentanza dell'UICI Lombardia, la dipendente Valentina Ciliesa ha partecipato all'incontro svoltosi a Sesto San Giovanni, nel quale sono state date ulteriori istruzioni operative inerenti il progetto regionale "Azioni di Sistema";
20. stanno proseguendo le attività del Comitato Regionale Giovani, volte a realizzare filmati da diffondere sul web per promuovere una immagine più dinamica e aderente alla realtà della persona cieca o ipovedente;
21. la Presidenza Regionale constata con vivissima soddisfazione l'ottima riuscita, confermata dall'apprezzamento riscontrato, dei soggiorni estivi organizzati dall'IRIFOR Lombardia rivolti rispettivamente a famiglie con bambini da 0 a 9 ragazzi dai 10 ai 20 anni con disabilità visiva ed eventuali minorazioni aggiuntive presso la residenza Villa S. Ignazio a Duna Verde di Caorle (Verona).
Terminate le comunicazioni della Presidenza Regionale, ha preso la parola la Componente la Direzione Nazionale Katia Caravello, la quale ha riferito quanto segue:
1. il 12 settembre u.s. Vincenzo Zoccano, anch'egli componente la Direzione Nazionale UICI, è stato eletto alla Presidenza del FID (Forum Italiano per la Disabilità);
2. il 20 settembre u.s.:
a) si è tenuto a Roma presso il Teatro Brancaccio il Premio Braille. L'edizione 2017 ha visto premiati l'Ordine Nazionale degli Psicologi e le Ferrovie dello Stato per il servizio di assistenza "Sale Blu";
b) si è riunito il Coordinamento degli Enti;
3. a partire dal 1° luglio u.s. la Presidenza Nazionale UICI, per quanto concerne le attività legate alla comunicazione, si avvale del supporto di Imageware, agenzia specializzata nel settore;
4. si stanno definendo i vari aspetti tecnico-organizzativi riguardanti il meeting dello sport che si svolgerà a Roma nei giorni 23 e 24 novembre pp.vv.;
5. il 18 ottobre p.v., in occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida, la Commissione Nazionale Cani Guida sarà ricevuta in udienza da Papa Francesco;
6. è stato costituito un apposito Gruppo di Lavoro tecnico-scientifico, che avrà il compito di elaborare proposte finalizzate ad una revisione delle tabelle di classificazione dei vari tipi di ipovisione;
7. l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà presente con un proprio stand alla fiera Handimatica, che si svolgerà a Bologna dal 30 novembre al 2 dicembre pp.vv.;
8. sono in fase di definizione vari aspetti organizzativi inerenti la manifestazione "Facciamoci Vedere", che si svolgerà a Genova nel mese di febbraio 2018 in occasione della celebrazione del centenario del locale Istituto dei Ciechi David Chiossone;
9. è in fase di costituzione un network che si occuperà delle problematiche connesse alle pluridisabilità;
10. si concluderà a fine ottobre la campagna di comunicazione condotta dall'UICI in collaborazione con Società Autostrade, volta a sensibilizzare la collettività sull'importanza del cane guida e si sta altresì ipotizzando l'eventuale organizzazione di un evento pubblico, nell'ambito del quale presentare il materiale raccolto tramite le interviste effettuate presso vari autogril.
Terminate le comunicazioni, il Consiglio ha proseguito i lavori con l'esame del punto 5 dell'ordine del giorno e, previa lettura della relativa documentazione da parte del Segretario Aroldi, ha approvato la prima variazione al Bilancio Preventivo relativa all'esercizio 2017, dopodichè ha proceduto all'approvazione della Relazione Programmatica per l'anno 2018.
Giunti così al punto 7, previa lettura della relativa documentazione da parte del Segretario Aroldi e udite le considerazioni del Consigliere Delegato Masto, il Consiglio ha altresì approvato il Bilancio Preventivo per l'anno 2018.
Dopo aver definito vari aspetti tecnici inerenti la 6° Giornata Regionale per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva che si celebrerà il prossimo 8 dicembre il Consiglio, per quanto concerne l'Assemblea Regionale dei Quadri Dirigenti che si svolgerà il 14 ottobre p.v., ha approvato l'ordine del giorno proposto dall'Ufficio di Presidenza costituito dai seguenti argomenti:
servizi di supporto all'inclusione scolastica;
progetto regionale "Azioni di Sistema" volto a favorire l'inserimento e il mantenimento lavorativo delle persone con disabilità;
"Dopo di Noi".
Proseguento i lavori, il Consiglio ha poi preso atto dei riferimenti e delle istruzioni operative rivolte alle Sezioni che hanno aderito al progetto regionale "Azioni di Sistema".
Giunti al punto 12, per quanto attiene all'organizzazione della fase finale del Torneo Nazionale di Scopone Scientifico, è stato deliberato di organizzare quest'ultima a Monza compatibilmente con i preventivi di costo che verranno presentati; in alternativa si procederà a verificare se vi siano le condizioni per organizzare la suddetta fase finale presso una delle altre province lombarde. In ogni caso sarà premura del Consiglio Regionale UICI della Lombardia omaggiare i partecipanti in segno di riconoscenza per l'impegno.
Proseguendo i lavori, il Consiglio ha poi adottato le seguenti delibere di carattere amministrativo:
1. viene aumentato ad euro 1500 il budget destinato all'organizzazione della Giornata del Cane Guida che si celebrerà il 15 ottobre p.v. precedentemente fissato ad euro 1000. L'aumento si è reso necessario in quanto si è optato, di concerto col Coordinatore della Commissione Regionale Cani Guida, di procedere alla stampa di un maggior numero di volantini;
2. viene dato mandato alla Presidenza, stanziando un budget pari ad euro 3000, di individuare 4 tecnici che si occuperanno di assistere l'UICI della Lombardia nell'esame tecnico che gli istituendi tavoli voluti da Regione Lombardia effettueranno in vista della riforma del Terzo Settore.
Sono state poi adottate le seguenti delibere organizzative:
1. viene dato mandato ai Dirigenti Sezionali, affinchè verifichino l'eventuale disponibilità di 3 Componenti i rispettivi Collegi dei Sindaci Revisori per integrare i posti vacanti all'interno dell'omologo organo regionale;
2. viene istituita la Commissione esaminatrice che si occuperà della fase regionale del concorso di lettura Louis Braille. La suddetta commissione è così composta: Aroldi Roberto, Flaccadori Giovanni Battista e Tozzi Annamaria;
3. viene decisa l'organizzazione, entro la fine del prossimo mese di novembre, di una giornata formativa inerente il programma Excel rivolto ai dipendenti sezionali, al fine di consentire un corretto utilizzo della nuova banca anagrafica dei Soci predisposta dalla Sede Centrale.
Procedendo all'esame del punto 15, poi, udite le considerazioni della Presidenza e del Consigliere Delegato Masto circa l'eventuale costituzione delle sezioni UNIVOC (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi), il Consiglio ha deciso di attuare un'ampia riflessione nell'ambito dei Consigli Sezionali e di porre nuovamente la questione all'ordine del giorno nella prossima seduta alla luce delle considerazioni emerse.
L'ultima parte della seduta è stata dedicata allìimportantissima questione inerente i servizi di supporto all'inclusione scolastica. In un ampio ed approfondito intervento, la Presidenza Regionale ha ribadito l'indubbia validità tecnica delle linee-guida approvate da Regione Lombardia lo scorso mese di luglio, pur rilevando evidenti criticità nella loro applicazione; tenuto conto che il presente anno scolastico rappresenta una fase sperimentale per il nuovo assetto determinato sia dalle linee-guida di recente emanazione che dall'assorbimento delle competenze in materia da parte di Regione Lombardia, la Presidenza ha invitato i Dirigenti territoriali a comunicare con la massima sollecitudine tutte le criticità riscontrate nelle rispettive realtà e di agire in stretto coordinamento con quest'ultima. Ha fatto poi seguito un intervento del Consigliere Delegato Masto il quale, esprimendo totale condivisione con quanto riferito dalla Presidenza, ha focalizzato l'attenzione sull'importanza di un contatto diretto e costante dell'Unione con le famiglie degli alunni, affinchè non vengano lasciate a se stesse e nel totale disorientamento.
Alle ore 13.30, non essendovi altri argomenti da trattare, il Presidente Stilla ha dichiarato chiusa la seduta.