In primo piano

Notizie, appuntamenti, iniziative

 

Il Mattino di Padova del 09-11-2018

Il responsabile del Centro per la riabilitazione visiva Giovanni Sato e il facilitatore Cristiano Draghi hanno presentato il nuovo progetto.

PADOVA. Non solo restituire l'autonomia a persone ipovedenti grazie alle cure del Centro per la riabilitazione visiva dell'ipovisione, una delle eccellenze della sanità padovana guidata da Giovanni Sato, ma anche far sì che le persone colpite da questa disabilità non si abbattano dal punto di vista psicologico e non cadano in depressione. È questo lo scopo del gruppo di auto-mutuo-aiuto per ipovedenti, patrocinato dall'Unione italiana ciechi e ipovedenti onlus, sezione di Padova, dall'Unità operativa di oculistica della Usl 6 Padova e dall'associazione Psicologo di Strada. Si tratta di incontri organizzati tra gruppi di persone che hanno lo stesso problema, sono appunto ipovedenti, a cui viene data la possibilità di condividere informazioni, idee, sentimenti ed emozioni. Una modalità di sostegno che non ha bisogno della presenza di uno psicologo ma che si fonda sull'aiuto che arriva dallo scambio di esperienze tra persone accomunate da una difficoltà. A coordinare il gruppo sarà il facilitatore o counsellor, il dottor Cristiano Draghi. «Per ora ci troveremo una volta al mese nel complesso socio sanitario dei Colli. Il primo appuntamento è giovedì 29 novembre alle 10 nell'aula del Sert. Chiunque volesse partecipare sarà il benvenuto». Ieri mattina Draghi e Sato hanno parlato davanti a un pubblico di una trentina di ipovedenti proprio di questo auto mutuo aiuto, suscitando l'interesse dei presenti. Tanto che in una quindicina di persone ha già aderito al primo appuntamento. «È possibile aderire in qualsiasi momento e ottenere informazioni telefonando al 347 - 244 06 85»: La partecipazione al gruppo è libera e gratuita. «Il nostro obbiettivo è anche quello di raggiungere quelle persone ipovedenti che ancora non conoscono la nostra realtà», ha spiegato il dottor Giovanni Sato, direttore del Centro per la riabilitazione visiva dell'ipovisione.«I pazienti ipovedenti di solito sono persone che portano l'esito di patologie come ictus, tumore al cervello, maculopatia, retinopatia, miopia degenerativa, distacco della retina o glaucoma. Noi lavoriamo per far sì che riprendano a fare quello che facevano prima grazie a tecnologie di ultima generazione».

di Alice Ferretti

Prossimi eventi

IL PRINCIPATO DI SEBORGA – SANREMO - LA CITTA’ DI SAVONA CON LA CAPPELLA SISTINA E LA VIA DEGLI ARTISTI AD ALBISSOLA

17-05-2025 - 18-05-2025

Sanremo

Carissimi tutti, l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Lecco organizza la gita a: IL PRINCIPATO DI SEBORGA – SANREMO - LA CITTA’ DI SAVONA CON LA CAPPELLA SISTINA E LA VIA DEGLI ARTISTI AD ALBISSOLA

Gita in Valle d'Aosta

31-05-2025 - 02-06-2025

aosta piazza La Sezione Territoriale U.I.C.I. di Bergamo organizza la gita in Valle d'Aosta dal 31 maggio al 2 giugno 2025.

Vuoi darci una mano?

Notizie

Il nostro impegno per la prevenzione

L'UICI Lombardia è costantemente attiva sul territorio per sensibilizzare sui temi della prevenzione e della riabilitazione

occhiali da vista

 

Risorse

IRIFORMilano accoglienteClub Italiano del Braille

Fondazione CariploLombardia FacileIstituto dei Ciechi di MilanoLOGO L inc

Sede

Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uici.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104
Codice SDI: 5RUO82D